Sfere portanti con alloggiamento in plastica

Sfere portanti Norelem
Sfere portanti con alloggiamento in plastica per le applicazioni che non possono utilizzare unità di movimentazione in acciaio inossidabile.

Le sfere portanti con alloggiamento in plastica di Norelem sono adatte per le applicazioni di movimentazione che non possono utilizzare unità di movimentazione in acciaio inossidabile.

Il produttore tedesco di componenti standard Norelem ha ampliato la propria gamma sfere portanti introducendo una nuova famiglia di prodotti alloggiamento in plastica. Le sfere portanti sono progettate per essere utilizzate come componenti nei sistemi di trasporto, nei percorsi per il carico dei materiali, nelle macchine di lavorazione e nelle apparecchiature di imballaggio, per consentire ai carichi essere facilmente spostati, ruotati e guidati. L’involucro esterno delle nuove sfere è realizzato in plastica blu certificata, adatta all’utilizzo nel settore alimentare.

Le nuove sfere portanti

Le sfere portanti, a differenza dei nastri trasportatori convenzionali o di altri tipi di linee di produzione meccaniche o elettroniche, si affidano esclusivamente alla quantità di moto dell’oggetto movimentato o a forze esterne trasmesse su tali oggetti durante lo spostamento da un punto all’altro. Pertanto, le unità di trasferimento a sfere possono ridurre i costi energetici e i costi di manutenzione e riparazione nella maggior parte delle applicazioni.

Le strutture per i bagagli degli aeroporti sono uno dei tipi più tipici delle unità di trasferimento che utilizzano le sfere portanti. Tuttavia, esistono anche molte applicazioni nel settore industriale, manifatturiero e della logistica di magazzino per le unità di trasferimento a sfere portanti.

“La nuova gamma di sfere di Norelem è l’ultima aggiunta al nostro catalogo di prodotti in continua espansione”, afferma Marcus Schneck, CEO di norelem. “Grazie all´offerta di unità di trasferimento con sfere portanti in plastica, possiamo rendere più semplice trasferimento dei carichi in una moltitudine di applicazioni e contribuire a far risparmiare energia in settori applicative in cui le alternative in acciaio inossidabile non possono essere utilizzate.”

Hanno un coperchio chiuso e privo di fessure, che impedisce l´accumulo di sporcizia. Inoltre, i fori per la pulizia presenti sul lato inferiore dell’alloggiamento consentono di ripulire facilmente le unità di movimentazione.

Sia le sfere di carico che le sfere portanti sono realizzate in acciaio inossidabile, ma nel caso delle sfere di carico è disponibile anche una versione in plastica. Le sfere in acciaio sono adatte a temperature comprese tra -30°C e +50°C, mentre le sfere in plastica hanno un limite superiore di 30°C. Ciò significa che sono adatte all’uso in una vasta gamma di ambienti. Inoltre, le sfere sono adatte a trasferire carichi fino a 500 N (circa 50 kg) a velocità di 1,5 metri al secondo, il che significa che sono perfette per trasportare carichi pesanti in modo rapido ed efficiente.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo