Sezione Trucchi & Segreti

 

Schermata 2014-10-22 a 11.57.27

Hai progettato con NI LabVIEW il tuo sistema di misura. Hai risparmiato tempo e risorse grazie all’ambiente di programmazione grafica, che consente di fare di più in meno tempo, ma il lavoro non è finito: devi anche analizzare i tuoi dati.
Microsoft Excel è lo strumento più usato per l’analisi e il report dei dati di misura, ma non sempre progettisti e ingegneri scelgono il modo più efficace per trasferirvi le informazioni da NI LabVIEW. Le possibilità sono diverse, e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi: salvarle in file TDMS o CSV, usare Microsoft Office Report, scegliere il tool DIAdem, sono alcune delle modalità praticabili.

Leggi il White Paper ‘Trasferire i dati da NI LabVIEW a Excel’ e scopri qual è il metodo più adatto alle tue esigenze.

Per saperne di più:

http://www.surveygizmo.com/s3/1673427/National-Instruments-FASE2

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon