Sezione Trucchi & Segreti

 

Schermata 2014-10-22 a 11.57.27

Hai progettato con NI LabVIEW il tuo sistema di misura. Hai risparmiato tempo e risorse grazie all’ambiente di programmazione grafica, che consente di fare di più in meno tempo, ma il lavoro non è finito: devi anche analizzare i tuoi dati.
Microsoft Excel è lo strumento più usato per l’analisi e il report dei dati di misura, ma non sempre progettisti e ingegneri scelgono il modo più efficace per trasferirvi le informazioni da NI LabVIEW. Le possibilità sono diverse, e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi: salvarle in file TDMS o CSV, usare Microsoft Office Report, scegliere il tool DIAdem, sono alcune delle modalità praticabili.

Leggi il White Paper ‘Trasferire i dati da NI LabVIEW a Excel’ e scopri qual è il metodo più adatto alle tue esigenze.

Per saperne di più:

http://www.surveygizmo.com/s3/1673427/National-Instruments-FASE2

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi