Sezione Trucchi & Segreti

 

Schermata 2014-10-22 a 11.57.27

Hai progettato con NI LabVIEW il tuo sistema di misura. Hai risparmiato tempo e risorse grazie all’ambiente di programmazione grafica, che consente di fare di più in meno tempo, ma il lavoro non è finito: devi anche analizzare i tuoi dati.
Microsoft Excel è lo strumento più usato per l’analisi e il report dei dati di misura, ma non sempre progettisti e ingegneri scelgono il modo più efficace per trasferirvi le informazioni da NI LabVIEW. Le possibilità sono diverse, e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi: salvarle in file TDMS o CSV, usare Microsoft Office Report, scegliere il tool DIAdem, sono alcune delle modalità praticabili.

Leggi il White Paper ‘Trasferire i dati da NI LabVIEW a Excel’ e scopri qual è il metodo più adatto alle tue esigenze.

Per saperne di più:

http://www.surveygizmo.com/s3/1673427/National-Instruments-FASE2

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono