Sevias, la soluzione di VR per il design industriale

Sevias

Con Sevias, il gruppo internazionale di ingegneria SEGULA Technologies presenta la sua ultima innovazione per la digitalizzazione dei modelli che consente di risparmiare mesi di lavoro, ridurre significativamente il budget dei progetti e migliorare prestazioni ed efficienza energetica.

SEGULA Technologies ha sviluppato una soluzione di realtà virtuale, dedicata ai responsabili del design industriale, che consente di monitorare con precisione la qualità percepita in ogni fase dei loro progetti. Denominata SEVIAS (“SEGULA Virtual Assessment”), promette di rivoluzionare il design industriale, con significativi vantaggi in termini di risparmio di tempo e denaro e di miglioramento delle prestazioni, rendendo la creazione di un modello fisico – generalmente dispendiosa in termini di tempo per la produzione e costosa da movimentare – una pura opzione. Grazie alla creazione di un modello gemello digitale e di un’immersione 3D, SEVIAS permette agli utenti di visualizzare realisticamente un esemplare virtuale 3D, di interagirvi, segnalando eventuali aree critiche o modificando elementi di stile, come colore o materiale, e generare istantaneamente report sugli elementi desiderati e sull’avanzamento del progetto. La soluzione offre molteplici vantaggi: visualizzazione in tempo reale dell’avanzamento del progetto; possibilità di effettuare confronti grazie alla modalità prima/dopo; preventivi multipli, con una percezione molto più realistica rispetto allo schermo di un computer: migliore efficienza ambientale grazie alla condivisione dell’esperienza senza la necessità di trasportare il modello fisico; e generazione di dati robusti che faciliteranno il processo decisionale e il regolare svolgimento del progetto.

Risparmio di tempo e denaro

Nel settore automobilistico in particolare, dove la realizzazione di un mock up su modello reale può richiedere più di un mese di lavoro, la versione virtuale con SEVIAS richiede solo poche ore, con un budget da 10 a 20 volte inferiore. Oltre alla componente software, gli esperti di SEGULA forniscono supporto, rendendo SEVIAS una soluzione globale di sostegno alle decisioni. Per progettarla, SEGULA Technologies si è avvalsa delle competenze digitali e dell’esperienza internazionale dei suoi studi Technicon Design, i cui ingegneri e progettisti sviluppano progetti per i principali produttori mondiali del settore automobilistico, aerospaziale e ferroviario. Il Gruppo beneficia inoltre di una riconosciuta competenza nella realtà virtuale e di una profonda conoscenza dei processi industriali. Già utilizzata da un importante gruppo automobilistico francese, ma anche all’interno di SEGULA per le proprie attività aeronautiche, SEVIAS è modulare e può adattarsi a tutti i settori industriali (automobilistico, ferroviario, aeronautico, navale, lusso, medico…), e utilizzata da differenti professionalità (designer, ingegneri, specialisti del colore e dei materiali, ergonomisti, manager UX, team di marketing).

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo