Servo-azionamenti che semplificano la vita dei progettisti di macchine

Con il convertitore Sinamics S210, progettato specificamente per l’uso in combinazione con i motori Simotics 1FK2, Siemens presenta un sistema di azionamenti servo in cinque taglie di potenza, da 50 a 750 Watt. La combinazione di elevate frequenze di campionamento e sofisticati algoritmi di controllo del Sinamics S210 in accoppiata alla serie di servomotori con encoder ad altra precisione, bassissima inerzia rotorica ed elevata  capacità  di sovraccarico permettono alla nuova piattaforma di raggiungere prestazioni dinamiche e livelli di  precisione  straordinari. Il  Sinamics S210, funzionando in combinazione con i servo motori Simotics 1FK2, garantisce elevata dinamica a bassi carichi ed al contempo un movimento ultrapreciso su tutta la curva di coppia.

Un unico cavo per il collegamento tra motore e azionamento

I motori disponibili in altezza d’asse 20, 30 e 40 millimetri sono connessi ai convertitori attraverso l’uso della “One Cable Connection” (OCC) che permette l’utilizzo di un unico cavo per il collegamento motore-azionamento. I nuovi cavi Motion-Connect OCC, permettono in soli 9 mm di diametro di avere conduttori di potenza, segnali encoder e freno semplificando in modo significativo il processo di cablaggio. E’ disponibile in aggiunta anche una versione per posa mobile che garantisce un raggio di curvatura di quasi la metà rispetto ai conduttori tradizionali. Per favorire le operazioni di cablaggio e manutenzione il connettore di collegamento dal design compatto e robusto, è ruotabile e facilmente collegabile. Il cablaggio al drive S210, situato nella parte anteriore, è altrettanto semplice e rapido grazie all’impiego di morsetti a molla “push-in”.

Le possibili applicazioni

Le applicazioni più comuni di questo nuovo sistema di azionamenti servo sono le macchine per il packaging, le applicazioni pick & place, la lavorazione della ceramica, del legno e la stampa digitale. Il nuovo sistema Sinamics S210 in accoppiata sia alla piattaforma S7-1500 che alla nuova gamma di CPU tecnologiche S7-1500T, garantiscono prestazioni di assoluto rilievo sia in termini tecnologici che di facilità di utilizzo grazie anche alla messa in servizio semplificata del drive tramite web server integrato. L’innovativa funzione di taratura “one-button” consente l’ottimizzazione automatica  dei  parametri  di  controllo dell’asse grazie all’autoapprendimento delle caratteristiche del sistema meccanico connesso, lasciando all’utente la flessibilità di scegliere il livello richiesto per l’applicazione.

Sicurezza integrata

Completano la dotazione del sistema S210 le funzioni di  sicurezza  integrata, fiore all’occhiello della nuova piattaforma, che includono nella prima release le funzioni di STO (Safe  Torque  Off)  e  SS1  (Safe  Stop  1), entrambi  disponibili anche tramite Profisafe.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono