Server e storage per accelerare le applicazioni industriali

Advantech, specializzato nella fornitura di soluzioni per IoT, Smart City e Industria 4.0, ha lanciato una nuova serie di server e storage NVMe (Non Volatile Memory express) in formati da 1U a 4U che soddisfano i requisiti di salvataggio e archiviazione dei dati e delle applicazioni con moderni server e storage industriali a elevate prestazioni.“Come leader di mercato nei PC e nei server industriali, pensiamo sempre a come sfruttare la nostra tecnologia più avanzata per superare le limitazioni delle attuali applicazioni industriali,” ha sottolineato Linda Tsai, IIoT GM and VP di Advantech.

Le particolarità dei server industriali

I server industriali sono diversi dai modelli standard e richiedono particolare attenzione per gli ambienti nei quali vengono installati, dai trasporti al medicale, dalla sorveglianza all’automazione di fabbrica. Le soluzioni server e storage NVMe di Advantech sono specificamente studiate per le esigenze dell’Industria 4.0. Collegano in maniera intelligente e ottimale l’ambito della produzione con l’area IT per tutte le applicazioni industriali virtualizzate e non considerate critiche per l’azienda, sulle quali i manager si basano per prendere decisioni vitali per l’azienda, grazie alla capacità di accedere velocemente ed elaborare grandi quantità di dati. Ad esempio, gli ambienti Virtual Desktop Infrastructure (VDI) e i costruttori di sistemi storage con dischi a stato solido (SSD), i quali hanno bisogno di elaborare, acquisire e salvaguardare enormi volumi di dati ad alta velocità per l’acquisizione e la loro salvaguardia, trarranno notevole beneficio da questo grande miglioramento delle prestazioni.

La gamma

Lo chassis serie HPC-8000 di Advantech è dotato di NVMe SSD, SAS 12Gb/s e SATA HDD. La tecnologia NVMe supera le limitazioni degli attuali dischi flash, offrendo prestazioni fino a 10 volte superiore ai dischi SATA. L’utilizzo di soluzioni NVMe negli storage e nei server come cache non solo aumenta le prestazioni degli I/O del disco, ma in parte sostituisce la memoria del sistema. Grazie a questa tecnologia ottimale di storage è possibile ridurre i costi di gestione totali (TCO). Un altro vantaggio offerto dall’utilizzo dei server di Advantech è la flessibilità. I clienti possono configurare chassis con diversi formati da 2U a 4U e diversi tipi di processori Intel® Xeon® E3/E5 per creare una soluzione ottimizzata che soddisfi i requisiti di spazio, costo e prestazioni. Inoltre, Advantech propone anche espansioni di storage con dischi esterni e in array in formati 2U e 3U, JBOD dual controller in formato 2U. I server con dischi esterni serie ASR-5200/ASR-5300 sono disponibili nei formati 2U e 3U. Estremamente affidabili, questi array di dischi con dual controller offrono possibilità di espansione avanzate in continuità operativa. Il modello dual controller SKY-4120B in formato 2U supporta espansioni con HDD esterni. L’alimentazione elettrica ridondante riduce il rischio di discontinuità operativa o guasto ed è concepito in particolare per applicazioni in datacenter.

Integrazione e personalizzazione

La gamma completa di server/storage di Advantech offre numerosi vantaggi rispetto ad altri sistemi, ad esempio un supporto a lungo termine con un rigoroso controllo delle revisioni e degli aggiornamenti e una elevata personalizzazione dei sistemi storage/server, che permettono una migliore aderenza alle necessità specifiche dei clienti rispetto a modelli non industriali. Tutto questo con il supporto dell’assistenza globale di Advantech. Questi sistemi possono essere integrati direttamente con gli altri prodotti server di Advantech. Possono essere implementati in svariate applicazioni industriali nell’ambito di strategie infrastrutturali di tipo fog/cloud computing e consentono inoltre di aggiornare e predisporre il futuro partendo dalla configurazione iniziale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo