Serie T7S di Valcom per misurare la densità

serie T7S
I trasmettitori serie T7S sono realizzati con costruzione meccanica robusta e dispongono di uscita 4÷20mA con protocollo di comunicazione Hart.

La serie T7S di Valcom comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento, utilizzando due separatori posti ad una distanza fissa e collegati tramite capillari ai due rami di una cella differenziale. I trasmettitori serie T7S sono realizzati con costruzione meccanica particolarmente robusta e dispongono di uscita 4÷20mA con protocollo di comunicazione HART. Separatori, capillari e griglia di protezione sono realizzati in acciaio AISI 316L completamente saldate per garantire la massima protezione alle corrosioni. Oltre alla protezione meccanica la griglia di copertura attenua gli effetti causati dall’eventuale presenza di agitatori garantendo spazi e distanze autopulenti, riducendo cioè la possibilità che sui separatori si depositi del materiale.

Le applicazioni nell’industria chimica

Importanti applicazioni si registrano anche nell’industria chimica, dove soluzioni costruttive ad hoc ed estremamente personalizzate, rinnovano il concetto di realizzazione meccanica, rendendo il montaggio molto facilitato, e permettendo alla testa elettronica, controllabile da remoto, di essere collocata dove risulta più comodo. È uno strumento ottimale per la misurazione di fluidi con pesi specifici anche importanti, da 0,7 a 2,1 Kg/dm3, come nel caso di vernici e solventi.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti