Seoul ricarica lo smartphone nel fiume

Immagine_11La metropoli coreana, capitale mondiale dello smartphone, ha trovato un modo innovativo ed ecologico per caricare gratis tutti i dispositivi mobili dei suoi abitanti: stazioni di ricarica alimentate da impianti di mini-idro lungo il corso del fiume artificiale Cheonggyecheon. Il progetto è stato sviluppato dalla start-up Innomad ed è parte degli sforzi compiuti dalla città per aumentare il contributo energetico apportato dalle fonti rinnovabili. Tutti i componenti dell’impianto, dalle mini turbine alle prese elettriche, sono stati forniti da 10 aziende nazionali, tra cui Corea Hydro e Nuclear Power C. Gli sviluppatori dell’iniziativa dichiarano che le stazioni di mini-idroelettrico saranno in grado di caricare completamente la maggior parte dei dispositivi in due o tre ore. E se le cinque stazioni attualmente in produzione dovessero rivelarsi un successo, l’Amministrazione municipale promette di valutare l’ampliamento della rete. Gli impianti di mini-idro rientrano in un programma di rinnovamento urbano per aumentare il contributo energetico apportato dalle fonti rinnovabili.

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e