Senza fili e senza batterie: ecco come saranno le auto di domani grazie alle motoruote

L’edizione di quest’anno dell’EVS29 canadese, simposio sulla mobilità elettrica con respiro internazionale, ha portato alla ribalta un interessante filone di studi riguardante le motoruote.

Già degne di attenzione negli anni scorsi, le voci sullo sviluppo tecnologico di questi motori miniaturizzati all’interno delle ruote stesse delle vetture si erano calmate in tempi più recenti ma, adesso, un progetto dell’Università di Tokyo riaccende gli interessi su di esse.

Assieme nientemeno che a Toyota, professori e studenti di ingegneria dell’ateneo giapponese stanno infatti portando avanti un progetto tangibile che non solo sgombera la carrozzeria delle auto dalla presenza di un motore ma anche da quella di una batteria.

Le motoruote – ovviamente elettriche – studiate dai Giapponesi sono infatti anche wireless per quanto riguarda la loro alimentazione: grazie al perfezionamento delle spire elettromagnetiche già note in tutto il mondo della trasmissione di energia senza fili, sarà la strada stessa a fornire loro linfa costante.

Il progetto congiunto tra Università di Tokyo e Toyota punta così a perfezionare un in-wheel motor per renderlo talmente efficiente ed affidabile da poter realmente costituire un’alternativa alle attuali tecnologie automobilistiche.

L’idea di fondo è infatti di rendere le vetture elettriche libere dalla schiavitù della ricarica via cavo, addirittura consentendo loro di ricaricarsi durante la marcia.

La prospettiva che sarà testata proprio nel campus di Tokyo prevede l’inserimento di pad elettromagnetici in gradi di erogare energia sotto forma di onde sotto l’asfalto della strada, in modo che le vetture si ricarichino direttamente percorrendole.

O, meglio, si muovano proprio perché passano sopra ai pad, dato che le motoruote non sono collegate ad alcuna batteria.

L’anno scorso il livello di efficienza raggiunto dal sistema si attestava ad un 95% entro i 20 cm di distanza dal suolo delle spire del veicolo: il piccolo prototipo costruito dagli studenti giapponesi era così in grado di viaggiare sino alla velocità di 80 km/h.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo