Sentrius BT610 trasforma i sensori cablati in soluzioni wireless

sensore I/O Sentrius BT610
Il sensore I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity, ora disponibile presso Mouser, trasforma i sensori cablati in soluzioni wireless.

Il sensore I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity, ora disponibile presso Mouser, trasforma i sensori cablati in soluzioni wireless.

Mouser Electronics, distributore globale autorizzato per i semiconduttori e i componenti elettronici più innovativi, annunicia la disponibilità del sensore Sentrius BT610 di Laird Connectivity. L’innovativa piattaforma di rilevamento Bluetooth 5 trasforma i sensori cablati in nodi wireless alimentati a batteria e classificati IP67, in grado di fornire una soluzione di messaggistica solida e sicura in applicazioni quali ad esempio la catena del freddo, il monitoraggio HVAC, la misura di corrente AC dei motori a induzione monofase/trifase, e inoltre il monitoraggio del livello dei serbatoi.

Supporto di qualsiasi sensore esterno

Sentrius BT610  è alimentato dal modulo Bluetooth BL654 di Laird Connectivity, che permette al sensore di sfruttare l’intera gamma di caratteristiche del Bluetooth 5, incluso il livello LE Coded PHY. A livello hardware, il BT610 supporta praticamente qualsiasi sensore esterno standard tramite un vasto assortimento di opzioni di interfaccie, dagli ingressi analogici per uso generico, agli ingressi/uscite digitali ai protocolli I²C, SPI e UART, o in combinazione con un cavo assemblato con sensore.

Le possibilità di configurazione

Le svariate possibilità di configurazione consentono agli utenti di consultare e registrare i dati del sensore anche su cloud e di configurare eventi di allarme usando l’app mobile associata per Android o iOS.

Inoltre, gli utenti possono scegliere di utilizzare i kit Nordic nRF Connect SDK o Zephyr RTOS per sviluppare applicazioni personalizzate e soddisfare i propri requisiti, o in alternativa usare il software applicativo già pronto per l’installazione integrato nel sensore BT610. Il BT610 è pienamente certificato secondo FCC, ISED, EU, RCM e MIC e fa parte dell’elenco dei prodotti conformi del Bluetooth SIG.

Alloggiamento IP67

Grazie a un alloggiamento IP67 robusto che comprende un foro di sfiato, un’antenna interna ad alto guadagno dotata di connettore di blocco IPEX e connettività Bluetooth 5 ad ampio raggio (LE Coded PHY), l’I/O sensore BT610 è una soluzione di rilevamento ideale per ambienti applicativi difficili basati sull’Internet delle Cose (IoT) in cui una connettività wireless affidabile è di importanza fondamentale per mantenere i sistemi online e operativi.

Mouser offre anche gli Starter Kit Sentrius IG60-BL654 + BT610 IoT di Laird Connectivity. I kit comprendono un gateway IoT wireless Sentrius IG60-BL654 con alimentatori globali, tre I/O sensori Sentrius BT610, tre cavi assemblati con termistori, app mobili per la configurazione e la piattaforma di valutazione gratuita per il monitoraggio IoT basata su ambiente AWS di Laird Connectivity. Gli utenti hanno la possibilità di acquisire dati dai sensori BT610, raccogliere le informazioni usando il gateway IG60-BL654 e trasmetterle al cloud tramite AWS IoT Greengrass.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col