Sensori resistivi per il controllo di livello dei carburanti

Euroswitch ha presentato il nuovo sensore di livello resistivo in continuo mod. IMRPB, che rappresenta un ulteriore ampliamento alla gamma dei sensori di livello elettromagnetici progettati e prodotti dall’azienda di Sale Marasino (Bs, Italy). Disponibili con flange di fissaggio in nylon a 5 o a 6 fori, possibilità di installare tubi di aspirazione e ritorno, e nelle versioni con o senza camera di calma, i sensori di livello resistivi in continuo IMRPB forniscono una soluzione decisamente efficiente e nel contempo altamente competitiva per il controllo di livello dei carburanti.

Il segnale lineare in uscita di tipo resistivo , con risoluzione di 5, 10 o 20mm, può essere “personalizzato” in funzione della forma del serbatoio e dello strumento di visualizzazione utilizzato dal cliente. Per la connessione elettrica sono disponibili connettori integrati con grado di protezione IP67 (Deutsch – AMP-Superseal – AMP Junior Timer) oppure  cablaggi secondo disegno del cliente.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di