Sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione

PF_Gruppenbild_R100_R101_V3_CMYK.jpg_ico500R100 e R101 sono la nuova generazione di sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione proposti da Pepperl+Fuchs. Si tratta di sensori a sbarramento, a riflessione, con filtro di polarizzazione, con soppressione del primo piano e dello sfondo, o di sensori per il rilevamento di oggetti trasparenti, scanner luminosi e sensori di distanza.

Innovazione e design compatto

In base alla funzione da svolgere, tutti i sensori sono disponibili con LED PowerBEam o con una tecnologia laser innovativa che combina i benefici derivanti dagli emettitori LED ai diodi laser convenzionali. Ne risultano distanze operative ottimizzate, rilevamento ad alta precisione e misurazione della distanza di piccoli oggetti.
La tecnologia multipixel (MPT) sviluppata da Pepperl+Fuchs insieme all’innovativo Opto-ASIC, consentono una misurazione affidabile e precisa della distanza a breve raggio in applicazioni standard.
La serie R101 offre il sensore di distanza più piccolo della sua categoria; la combinazione innovativa di un potenziometro multigiro con un pulsante, permette agli utenti di regolare in modo intuitivo, tutte le funzioni.
Due LED indicano quando i sensori sono pronti all’uso e ne segnalano lo stato.

Tecnologia 4.0: ampliamento del portfolio prodotti

Le serie R100 e R101 integrandosi con l’interfaccia di comunicazione IO-Link, rappresentano un potenziamento del portfolio prodotti di sensori con tecnologia 4.0 di Pepperl+Fuchs che permette di connettere in rete i processi di produzione e di ottimizzare la disponibilità di macchine e sistemi.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon