Sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione

PF_Gruppenbild_R100_R101_V3_CMYK.jpg_ico500R100 e R101 sono la nuova generazione di sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione proposti da Pepperl+Fuchs. Si tratta di sensori a sbarramento, a riflessione, con filtro di polarizzazione, con soppressione del primo piano e dello sfondo, o di sensori per il rilevamento di oggetti trasparenti, scanner luminosi e sensori di distanza.

Innovazione e design compatto

In base alla funzione da svolgere, tutti i sensori sono disponibili con LED PowerBEam o con una tecnologia laser innovativa che combina i benefici derivanti dagli emettitori LED ai diodi laser convenzionali. Ne risultano distanze operative ottimizzate, rilevamento ad alta precisione e misurazione della distanza di piccoli oggetti.
La tecnologia multipixel (MPT) sviluppata da Pepperl+Fuchs insieme all’innovativo Opto-ASIC, consentono una misurazione affidabile e precisa della distanza a breve raggio in applicazioni standard.
La serie R101 offre il sensore di distanza più piccolo della sua categoria; la combinazione innovativa di un potenziometro multigiro con un pulsante, permette agli utenti di regolare in modo intuitivo, tutte le funzioni.
Due LED indicano quando i sensori sono pronti all’uso e ne segnalano lo stato.

Tecnologia 4.0: ampliamento del portfolio prodotti

Le serie R100 e R101 integrandosi con l’interfaccia di comunicazione IO-Link, rappresentano un potenziamento del portfolio prodotti di sensori con tecnologia 4.0 di Pepperl+Fuchs che permette di connettere in rete i processi di produzione e di ottimizzare la disponibilità di macchine e sistemi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo