Sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione

PF_Gruppenbild_R100_R101_V3_CMYK.jpg_ico500R100 e R101 sono la nuova generazione di sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione proposti da Pepperl+Fuchs. Si tratta di sensori a sbarramento, a riflessione, con filtro di polarizzazione, con soppressione del primo piano e dello sfondo, o di sensori per il rilevamento di oggetti trasparenti, scanner luminosi e sensori di distanza.

Innovazione e design compatto

In base alla funzione da svolgere, tutti i sensori sono disponibili con LED PowerBEam o con una tecnologia laser innovativa che combina i benefici derivanti dagli emettitori LED ai diodi laser convenzionali. Ne risultano distanze operative ottimizzate, rilevamento ad alta precisione e misurazione della distanza di piccoli oggetti.
La tecnologia multipixel (MPT) sviluppata da Pepperl+Fuchs insieme all’innovativo Opto-ASIC, consentono una misurazione affidabile e precisa della distanza a breve raggio in applicazioni standard.
La serie R101 offre il sensore di distanza più piccolo della sua categoria; la combinazione innovativa di un potenziometro multigiro con un pulsante, permette agli utenti di regolare in modo intuitivo, tutte le funzioni.
Due LED indicano quando i sensori sono pronti all’uso e ne segnalano lo stato.

Tecnologia 4.0: ampliamento del portfolio prodotti

Le serie R100 e R101 integrandosi con l’interfaccia di comunicazione IO-Link, rappresentano un potenziamento del portfolio prodotti di sensori con tecnologia 4.0 di Pepperl+Fuchs che permette di connettere in rete i processi di produzione e di ottimizzare la disponibilità di macchine e sistemi.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono