Sensori di temperatura Euroswitch: prodotti custom per tutte le esigenze

GruppoSensoriTemperatura2Euroswitch di Sale Marasino (Bs) ha confermato nel tempo la propria vocazione ad essere un’azienda fortemente orientata alla customizzazione dei prodotti in funzione delle esigenze della clientela e delle richieste che provengono da un mercato in continua evoluzione.

L’azienda, com’è noto, progetta e produce Sensori di Livello, Pressostati, Termostati, Vuotostati, Sensori di temperatura e di Rotazione, di alta qualità per tutte le tipologie applicative.

Uno dei “plus” offerti è proprio la possibilità di “personalizzare” i prodotti in base alle specifiche della committenza. Spesso le soluzioni vengono adottate attraverso il confronto col cliente stesso e l’analisi della sua realtà produttiva, accompagnandolo in un percorso di ottimizzazione e di crescita del proprio business.

Prodotti “su misura”, quindi, secondo il lay-out con cui da anni Euroswitch ama identificare la sua campagna d’immagine. Prendiamo i Sensori di temperatura: Euroswitch propone una vasta gamma di Sonde e Sensori, personalizzati su richiesta del cliente, per qualsiasi necessità di controllo o regolazione della temperatura. I prodotti sono applicati nei seguenti settori: macchine agricole e movimento terra, refrigerazione, riscaldamento, macchine da caffè, distributori automatici di bevande, elettrodomestici,  automotive, strumentazione etc.

L’intervento della divisione Ricerca&Sviluppo consiste nel modificare e adattare aspetti quali il “case” (corpo”) del sensore, i materiali da cui è composto e la dimensione, la curva del varistore (NTC-PTC-PT100 etc.) ovvero gli elementi sensibili, il tipo di connessione elettrica.

 

Tra le tante novità che l’azienda ha lanciato recentemente, segnaliamo l’innovativo Sensore di Temperatura e Livello con uscite separate da 4-20mA, nato per soddisfare principalmente i costruttori di grandi centrali oleodinamiche, che vogliono avere in contemporanea il duplice controllo dei parametri di livello e di temperatura dell’olio utilizzato.

Il nuovo prodotto riunisce in un unico strumento, in grado di trasformare direttamente i segnali ohmici degli elementi sensibili in segnali  standardizzati da 4-20mA,  le prerogative di un sensore di temperatura e di un sensore di livello in continuo.

Mediante plc è possibile controllare in continuo il valore di temperatura e livello e regolare le eventuali soglie di intervento ed allarme.

Il prodotto annovera, tra i vantaggi, la facilità d’installazione ed il costo competitivo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),