Il ruolo di Kistler all’interno dell’unità dimostrativa “Fabbrica Digitale” è quello di fornire i sensori piezoelettrici e la relativa elettronica CoMo Injection per il controllo della pressione nella cavità dello stampo. La misura della pressione in cavità consente di avere informazioni importanti in merito al processo di stampaggio, al controllo della produzione e all’analisi della qualità del prodotto; inoltre diversi parametri macchina possono essere ottimizzati grazie alla misura di pressione in cavità. I sensori installati in ciascuna cavità dello stampo prevedono un ingombro minimo (fino ad un diametro frontale minimo di 1 mm), per consentire un agevole inserimento nella figura dello stampo. L’ unità di controllo CoMo Injection (modello 2869B) installata a bordo pressa, che integra al suo interno l’elettronica ed il software, ha la possibilità di ricevere in ingresso fino a 16 segnali di pressione e a 8 segnali di temperatura. Per il progetto all’interno dell’unità dimostrativa saranno controllate contemporaneamente le 2 cavità dello stampo mediante 2 sensori di pressione di diametro frontale 4 mm (modello 6157BAG). Di ciascuna cavità, in tempo reale, verrà mostrata sul display touch screen la curva di pressione rilevata durante ogni ciclo di stampaggio e tramite opportuni controlli sarà gestita la separazione dei pezzi buoni dagli scarti. CoMo Injection è in grado di controllare direttamente il processo di iniezione potendo monitorare direttamente la pressione in cavità stampo e dialogare con la pressa, ad esempio, fornendo l’istante in cui commutare la pressione di iniezione in pressione di mantenimento. Il CoMo Injection permette di impostare più criteri di controllo per ogni singolo parametro monitorato. In questo modo, tramite le uscite digitali verso la pressa e le unità ausiliarie che la asservono (robot e manipolatori), la separazione tra pezzi considerati buoni e scarti avviene in modo automatico alla fine di ogni ciclo di stampaggio.
Home » Sensori di pressione in cavità e unità di controllo CoMo Injection per il controllo della produzione al 100%
Sensori di pressione in cavità e unità di controllo CoMo Injection per il controllo della produzione al 100%
Condividi
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti