Sensori di pressione in cavità e unità di controllo CoMo Injection per il controllo della produzione al 100%

fig.kistlerIl ruolo di Kistler all’interno dell’unità dimostrativa “Fabbrica Digitale” è quello di fornire i sensori piezoelettrici e la relativa elettronica CoMo Injection per il controllo della pressione nella cavità dello stampo. La misura della pressione in cavità consente di avere informazioni importanti in merito al processo di stampaggio, al controllo della produzione e all’analisi della qualità del prodotto; inoltre diversi parametri macchina possono essere ottimizzati grazie alla misura di pressione in cavità. I sensori installati in ciascuna cavità dello stampo prevedono un ingombro minimo (fino ad un diametro frontale minimo di 1 mm), per consentire un agevole inserimento nella figura dello stampo.  L’ unità di controllo CoMo Injection (modello 2869B) installata a bordo pressa, che integra al suo interno l’elettronica ed il software, ha la possibilità di ricevere in ingresso fino a 16 segnali di pressione e a 8 segnali di temperatura. Per il progetto all’interno dell’unità dimostrativa saranno controllate contemporaneamente le 2 cavità dello stampo mediante 2 sensori di pressione di diametro frontale 4 mm (modello 6157BAG). Di ciascuna cavità, in tempo reale, verrà mostrata sul display touch screen la curva di pressione rilevata durante ogni ciclo di stampaggio e tramite opportuni controlli sarà gestita la separazione dei pezzi buoni dagli scarti. CoMo Injection è in grado di controllare direttamente il processo di iniezione potendo monitorare direttamente la pressione in cavità stampo e dialogare con la pressa, ad esempio, fornendo l’istante in cui commutare la pressione di iniezione in pressione di mantenimento. Il CoMo Injection permette di impostare più criteri di controllo per ogni singolo parametro monitorato. In questo modo, tramite le uscite digitali verso la pressa e le unità ausiliarie che la asservono (robot e manipolatori), la separazione tra pezzi considerati buoni e scarti avviene in modo automatico alla fine di ogni ciclo di stampaggio.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),