Il ruolo di Kistler all’interno dell’unità dimostrativa “Fabbrica Digitale” è quello di fornire i sensori piezoelettrici e la relativa elettronica CoMo Injection per il controllo della pressione nella cavità dello stampo. La misura della pressione in cavità consente di avere informazioni importanti in merito al processo di stampaggio, al controllo della produzione e all’analisi della qualità del prodotto; inoltre diversi parametri macchina possono essere ottimizzati grazie alla misura di pressione in cavità. I sensori installati in ciascuna cavità dello stampo prevedono un ingombro minimo (fino ad un diametro frontale minimo di 1 mm), per consentire un agevole inserimento nella figura dello stampo. L’ unità di controllo CoMo Injection (modello 2869B) installata a bordo pressa, che integra al suo interno l’elettronica ed il software, ha la possibilità di ricevere in ingresso fino a 16 segnali di pressione e a 8 segnali di temperatura. Per il progetto all’interno dell’unità dimostrativa saranno controllate contemporaneamente le 2 cavità dello stampo mediante 2 sensori di pressione di diametro frontale 4 mm (modello 6157BAG). Di ciascuna cavità, in tempo reale, verrà mostrata sul display touch screen la curva di pressione rilevata durante ogni ciclo di stampaggio e tramite opportuni controlli sarà gestita la separazione dei pezzi buoni dagli scarti. CoMo Injection è in grado di controllare direttamente il processo di iniezione potendo monitorare direttamente la pressione in cavità stampo e dialogare con la pressa, ad esempio, fornendo l’istante in cui commutare la pressione di iniezione in pressione di mantenimento. Il CoMo Injection permette di impostare più criteri di controllo per ogni singolo parametro monitorato. In questo modo, tramite le uscite digitali verso la pressa e le unità ausiliarie che la asservono (robot e manipolatori), la separazione tra pezzi considerati buoni e scarti avviene in modo automatico alla fine di ogni ciclo di stampaggio.
Home » Sensori di pressione in cavità e unità di controllo CoMo Injection per il controllo della produzione al 100%
Sensori di pressione in cavità e unità di controllo CoMo Injection per il controllo della produzione al 100%
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in