Sensori di misura induttivi con IO-Link per condition monitoring

Sensori di misura induttivi
Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta nuove varianti di sensori di misura parzialmente schermati con uscita IO-Link.

I nuovi sensori NI4-M12, NI7-M18 e NI12-M30 forniscono un segnale proporzionale alla distanza su un intervallo di 12 millimetri come valore di processo IO-Link (2 byte) o come segnale di tensione da 0…10 volt. Il loro campo di misura può essere regolato in modo flessibile in modo che l’intero campo del segnale possa essere utilizzato anche all’interno di una piccola finestra di misura.

I sensori fissano nuovi standard con la compensazione della deviazione della temperatura e un segnale di uscita perfettamente linearizzato.

Sensori di misura induttivi adatti per molte applicazioni

Grazie alla loro precisione e alla lunga portata, i sensori sono ideali per molte applicazioni, incluso il monitoraggio della dimensione del gap sui rulli industriali o il rilevamento dell’usura, come il monitoraggio della concentricità su aste.

Possono anche essere alternative convenienti per encoder rotativi o sensori di posizione lineari. In applicazioni semplici, registrano movimenti lineari e rotativi come segnali di posizione analogici utilizzando piani inclinati o viti eccentriche.

Molte altre funzioni possono essere sviluppate attraverso l’interfaccia IO-Link. Oltre al valore di processo di base, i sensori emettono il valore della temperatura interna, il valore della distanza dall’oggetto e altri dati diagnostici.

In aggiunta al loro compito effettivo, possono quindi essere utilizzati anche per il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva, anche come soluzione di retrofit.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili