Sensori di misura induttivi con IO-Link per condition monitoring

Sensori di misura induttivi
Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta nuove varianti di sensori di misura parzialmente schermati con uscita IO-Link.

I nuovi sensori NI4-M12, NI7-M18 e NI12-M30 forniscono un segnale proporzionale alla distanza su un intervallo di 12 millimetri come valore di processo IO-Link (2 byte) o come segnale di tensione da 0…10 volt. Il loro campo di misura può essere regolato in modo flessibile in modo che l’intero campo del segnale possa essere utilizzato anche all’interno di una piccola finestra di misura.

I sensori fissano nuovi standard con la compensazione della deviazione della temperatura e un segnale di uscita perfettamente linearizzato.

Sensori di misura induttivi adatti per molte applicazioni

Grazie alla loro precisione e alla lunga portata, i sensori sono ideali per molte applicazioni, incluso il monitoraggio della dimensione del gap sui rulli industriali o il rilevamento dell’usura, come il monitoraggio della concentricità su aste.

Possono anche essere alternative convenienti per encoder rotativi o sensori di posizione lineari. In applicazioni semplici, registrano movimenti lineari e rotativi come segnali di posizione analogici utilizzando piani inclinati o viti eccentriche.

Molte altre funzioni possono essere sviluppate attraverso l’interfaccia IO-Link. Oltre al valore di processo di base, i sensori emettono il valore della temperatura interna, il valore della distanza dall’oggetto e altri dati diagnostici.

In aggiunta al loro compito effettivo, possono quindi essere utilizzati anche per il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva, anche come soluzione di retrofit.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo