Sensori di misura induttivi con IO-Link per condition monitoring

Sensori di misura induttivi
Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta nuove varianti di sensori di misura parzialmente schermati con uscita IO-Link.

I nuovi sensori NI4-M12, NI7-M18 e NI12-M30 forniscono un segnale proporzionale alla distanza su un intervallo di 12 millimetri come valore di processo IO-Link (2 byte) o come segnale di tensione da 0…10 volt. Il loro campo di misura può essere regolato in modo flessibile in modo che l’intero campo del segnale possa essere utilizzato anche all’interno di una piccola finestra di misura.

I sensori fissano nuovi standard con la compensazione della deviazione della temperatura e un segnale di uscita perfettamente linearizzato.

Sensori di misura induttivi adatti per molte applicazioni

Grazie alla loro precisione e alla lunga portata, i sensori sono ideali per molte applicazioni, incluso il monitoraggio della dimensione del gap sui rulli industriali o il rilevamento dell’usura, come il monitoraggio della concentricità su aste.

Possono anche essere alternative convenienti per encoder rotativi o sensori di posizione lineari. In applicazioni semplici, registrano movimenti lineari e rotativi come segnali di posizione analogici utilizzando piani inclinati o viti eccentriche.

Molte altre funzioni possono essere sviluppate attraverso l’interfaccia IO-Link. Oltre al valore di processo di base, i sensori emettono il valore della temperatura interna, il valore della distanza dall’oggetto e altri dati diagnostici.

In aggiunta al loro compito effettivo, possono quindi essere utilizzati anche per il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva, anche come soluzione di retrofit.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di