Sensori di misura ed elettronica nel giunto smart: vantaggi e applicazioni

La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a diventare Smart Factory.

La tecnologia AIC trasforma un oggetto capace di trasmettere coppia e movimento da passivo ad attivo. Ad esempio, durante la rotazione dei giunti dotati di questa tecnologia vengono acquisiti in tempo reale le seguenti grandezze fisiche:

  • Coppia
  • Velocità di rotazione
  • Nr. 3 accelerazioni (X, Y, Z)
  • Carichi assiali

Quali sono i campi di applicazione in cui utilizzare i dati raccolti? Scoprilo nel nostro articolo!

Scaricando la tua copia gratuita potrai:

  • SCOPRIRE le funzionalità della tecnologia AIC applicata ad una catena cinematica
  • COMPRENDERE il potenziale sviluppabile grazie al giunto smart AIC
  • IMPLEMENTARE la tecnologia AIC nei sistemi di acquisizione dati
  • CONOSCERE i sensori inseriti all’interno del giunto smart AIC
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta