Sensori di flusso con display a lettura in chiaro

Sensori di flusso
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con i nuovi sensori di flusso FS101, semplici da usare e installare.

Il display alfanumerico dei sensori di flusso FS101 abbina il funzionamento e la messa in servizio della famiglia di sensori per fluidi FS+ di Turck Banner.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101.

I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da mettere in funzione, come d’altronde tutti gli altri sensori della serie. Il display a 12 segmenti a quattro cifre del nuovo dispositivo mostra in modo molto chiaro il valore di flusso corrente come valore percentuale del setpoint.

Come impiegare i nuovi sensori di flusso

I sensori possono essere utilizzati, ad esempio, per monitorare i flussi nei circuiti di raffreddamento o per la protezione contro il funzionamento a secco delle pompe.

Il nuovo FS101 mantiene le due esclusive funzioni Quick Teach e Delta Flow che già semplificavano la messa in servizio dell’FS100 con display a barre.

La funzione Delta Flow assicura che l’autoapprendimento non venga eseguito fino a quando la fase di riscaldamento del picco di temperatura non sia stata completata e sia presente un flusso costante.

Questo consente l’eliminazione di una frequente fonte di errori nei processi di parametrizzazione tradizionali. Gli utenti beneficieranno inoltre di un funzionamento senza problemi grazie ai touchpad capacitivi.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte