Sensore di temperatura a infrarossi compatto

RS Components (RS) ha introdotto un nuovo sensore di temperatura a infrarossi low-cost ad alte prestazioni a marchio RS Pro. Il dispositivo offre importanti caratteristiche, tra cui dimensioni estremamente ridotte – 31 mm di diametro per soli 30 mm di altezza – e l’ingresso laterale per i cavi di collegamento, che ne fanno la soluzione ideale per il montaggio nelle aree in cui gli spazi sono limitati, il tutto a un prezzo competitivo. Altri particolari includono un tempo di risposta di soli 125 ms, display della temperatura e controlli integrati.

Termometro contactless

Il dispositivo è essenzialmente un termometro contactless progettato per misurare temperature a distanza. I termometri a infrarossi sono tipicamente utilizzati per un’ampia varietà di funzioni di monitoraggio della temperatura, principalmente nelle applicazioni non adatte all’uso dei sensori a contatto, ad esempio quando il punto di misura è in movimento oppure inaccessibile, o quando è necessario un tempo di risposta molto veloce. L’utilizzo dell’uscita di tensione analogica del sensore consente la predisposizione di allarmi, come anche il collegamento a un data logger per i controlli di qualità. Nonostante sia simile nel funzionamento ai termometri portatili a pistola, il nuovo dispositivo RS Pro è destinato a essere utilizzato come unità di misura permanente a montaggio fisso mediante un supporto, installato ad esempio su un macchinario da lavorazione per misurare la temperatura del prodotto, o per monitorare lo stato di funzionamento di parti di macchine. Esempi delle principali applicazioni industriali comprendono: misura della temperatura del prodotto nella fabbricazione della carta e del cartone, industria alimentare, farmaceutica, termoformatura, conceria ed essicazione, così come il monitoraggio delle condizioni di funzionamento di apparati elettrici o meccanici. L’unità dispone di due uscite utilizzabili e configurabili simultaneamente: gli intervalli delle tensioni in uscita sono selezionabili e vanno da 0 a 5 V, da 1 a 5 V o da 0 a 10 V c.c., fornendo un’uscita a escursione lineare in rapporto alla temperatura rilevata. Il dispositivo è anche dotato di un’uscita open-collector per allarme temperatura con soglia e isteresi regolabili. Altre caratteristiche di questo sensore includono la misura di temperature tra 0 e +1000 °C; accuratezza di ±1,5% della lettura o ±1,5 °C; grado di protezione IP65, funzionamento con temperatura ambiente tra 0 e +70 °C. Le caratteristiche elettriche comprendono: tensione di funzionamento da 28 fino a 6 V c.c., o 12 V c.c. se l’uscita viene predisposta da 0 a 10 V e il valore massimo della corrente assorbita è di 30 mA. L’unità è anche conforme agli standard industriali EMC, inclusi EN61326-1 ed EN61326-2-3 per l’impiego in apparati elettrici di misura e controllo e in applicazioni di laboratorio.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta