Sensore di livello programmabile per l’industria 4.0

Sensore di livello programmabile

EUROSWITCH sta per proporre sul mercato una nuova versione del Sensore di Livello programmabile analogico mod. ESL , concepito in ottica industria 4.0. L’azienda ha interamente progettato la nuova gamma di sensori all’interno dei propri laboratori di ricerca & sviluppo, innovativa struttura nella quale continua ad effettuare significativi investimenti per integrare nei propri prodotti i nuovi protocolli di comunicazione e rispondere in maniera tempestiva alle nuove esigenze del mercato. L’ultimo nato è, appunto, il Sensore di livello programmabile ESL con uscita analogica 4-20 mA e due soglie digitali programmabili a piacere dall’utilizzatore per Industria 4.0. Tramite un tool dedicato, fornito direttamente dall’azienda, è infatti possibile programmare le due uscite sia nel punto di intervento che di reset (rendendo di fatto disponibili 4 punti di regolazione); le due uscite possono essere entrambe di livello, oppure una di livello ed una di temperatura, od entrambe di temperatura, sfruttando il sensore di temperatura integrato. Questi innovativi sensori integrano una elettronica avanzata che consente un sistema di comunicazione ed uno scambio di informazioni sensore-macchina mediante protocolli  quali Modbus, IO-link etc. IO-Link, nello specifico, è uno standard di comunicazione seriale che consente lo scambio bidirezionale dei dati tra i sensori e il master IO-Link; apparato che a sua volta trasmette i dati su reti, fieldbus o bus di backplane diversi, rendendoli accessibili per utilizzarli immediatamente oppure per eseguire analisi sul lungo termine. Permette inoltre di avere dati più “puliti”, un cablaggio più semplice ed una ottimizzazione degli interventi di manutenzione delle macchine, massimizzando la disponibilità delle stesse ed assicurando un aumento dell’efficienza dei processi.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la