Robotica, sistemi di confezionamento e sistemi di movimentazione sono le applicazioni tipiche dei motori MCM, che sono facili da controllare grazie al rapporto coppia/ massa inerziale particolarmente favorevole. Grazie alla loro uniformità di rotazione, essi assicurano risultati precisi e risultano particolarmente adatti per applicazioni in cui la
linearità di rotazione è di fondamentale importanza.
I motori sono creati su misura per l’esecuzione di semplici compiti di posizionamento che richiedono prestazioni dinamiche di livello intermedio. Per le applicazioni con requisiti massimi in termini di dinamica e precisione, Lenze fornisce i motori MCS.
La nuova serie ha superfici lisce, facili da puliregrazie alla classe di protezione IP65. Ciò rende questi motori compatti adatti all’utilizzo anche nell’industria alimentare. I motori sono dotati di un sistema di feedback resolver robusto come caratteristica standard, ma possono anche essere opzionalmente forniti con encoder multigiri sin-cos per un’elevata precisione.
I connettori “SpeedTec” a collegamento rapido consentono una veloce installazione e sostituzione in caso di riparazione.
La serie dei nuovi motori è prodotta inizialmente in tre grandezze, definite 06, 09 e 12, con classi di potenza da 0,2 a 2,5 kW. E’ possibileottenere soluzioni di azionamento performanti ed economicamente efficienti nel range di coppia 0,6-26,4 Nm, abbinando i motori MCM ai servo inverter Lenze i700, 9400 e 8400 Topline.
Home » Semplice e compatto: il nuovo servo motore brushless MCM
Semplice e compatto: il nuovo servo motore brushless MCM
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo