Robotica, sistemi di confezionamento e sistemi di movimentazione sono le applicazioni tipiche dei motori MCM, che sono facili da controllare grazie al rapporto coppia/ massa inerziale particolarmente favorevole. Grazie alla loro uniformità di rotazione, essi assicurano risultati precisi e risultano particolarmente adatti per applicazioni in cui la
linearità di rotazione è di fondamentale importanza.
I motori sono creati su misura per l’esecuzione di semplici compiti di posizionamento che richiedono prestazioni dinamiche di livello intermedio. Per le applicazioni con requisiti massimi in termini di dinamica e precisione, Lenze fornisce i motori MCS.
La nuova serie ha superfici lisce, facili da puliregrazie alla classe di protezione IP65. Ciò rende questi motori compatti adatti all’utilizzo anche nell’industria alimentare. I motori sono dotati di un sistema di feedback resolver robusto come caratteristica standard, ma possono anche essere opzionalmente forniti con encoder multigiri sin-cos per un’elevata precisione.
I connettori “SpeedTec” a collegamento rapido consentono una veloce installazione e sostituzione in caso di riparazione.
La serie dei nuovi motori è prodotta inizialmente in tre grandezze, definite 06, 09 e 12, con classi di potenza da 0,2 a 2,5 kW. E’ possibileottenere soluzioni di azionamento performanti ed economicamente efficienti nel range di coppia 0,6-26,4 Nm, abbinando i motori MCM ai servo inverter Lenze i700, 9400 e 8400 Topline.
Home » Semplice e compatto: il nuovo servo motore brushless MCM
Semplice e compatto: il nuovo servo motore brushless MCM
Condividi
Articoli correlati

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili