Robotica, sistemi di confezionamento e sistemi di movimentazione sono le applicazioni tipiche dei motori MCM, che sono facili da controllare grazie al rapporto coppia/ massa inerziale particolarmente favorevole. Grazie alla loro uniformità di rotazione, essi assicurano risultati precisi e risultano particolarmente adatti per applicazioni in cui la
linearità di rotazione è di fondamentale importanza.
I motori sono creati su misura per l’esecuzione di semplici compiti di posizionamento che richiedono prestazioni dinamiche di livello intermedio. Per le applicazioni con requisiti massimi in termini di dinamica e precisione, Lenze fornisce i motori MCS.
La nuova serie ha superfici lisce, facili da puliregrazie alla classe di protezione IP65. Ciò rende questi motori compatti adatti all’utilizzo anche nell’industria alimentare. I motori sono dotati di un sistema di feedback resolver robusto come caratteristica standard, ma possono anche essere opzionalmente forniti con encoder multigiri sin-cos per un’elevata precisione.
I connettori “SpeedTec” a collegamento rapido consentono una veloce installazione e sostituzione in caso di riparazione.
La serie dei nuovi motori è prodotta inizialmente in tre grandezze, definite 06, 09 e 12, con classi di potenza da 0,2 a 2,5 kW. E’ possibileottenere soluzioni di azionamento performanti ed economicamente efficienti nel range di coppia 0,6-26,4 Nm, abbinando i motori MCM ai servo inverter Lenze i700, 9400 e 8400 Topline.
Home » Semplice e compatto: il nuovo servo motore brushless MCM
Semplice e compatto: il nuovo servo motore brushless MCM
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De