Seminario sulla fabbricazione additiva nei settori navale e nautico

Additive manufacturing in campo navale e nautico è il titolo del seminario a partecipazione gratuita (per gli ingeneri che faranno richiesta dei cinque crediti formativi rilasciati è previsto un contributo spese di 25 euro) che si terrà il 17 maggio 2017 presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano (Via Candiani, 72 – Edificio B1 – Aula F.lli Castiglioni). L’evento è Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e ATENA Lombardia. Per la registrazione è sufficiente inviare un’email a questo indirizzo: atena.lombardia@gmail.com.

Il programma

10:00 – Apertura  Seminario

Silvia Piardi (Direttore Dipartimento di Design – Politecnico di Milano)

Bruno Della Loggia (Presidente ATENA Lombardia)

Claudio Boccalatte (Direttore Centro lnterforze Studi per Applicazioni  Militari)

Stefano Pagani lsnardi (Responsabile  Ufflcio Studi UCINA)

Sessioni  Tecniche (moderatore: Andrea Ratti, Politecnico di Milano)

Sessione  1 – Tecnologie per applicazioni  industriali

10:30 – Alessandro Salmi (Politecnico di Torino) – Additive Manufacturing: le opportunità e le prospettive  industriali

11:00 – Marinella Levi  (Politecnico  di Milano) – Materiali, stampa 30 e robotica: nuovi orizzonti per la manifattura di compositi a fibra lunga

11:30 Maurizio  Vedani (Politecnico di Milano)Potenzialità e applicazioni delle tecnologie additive per la produzione di componenti/sistemi metallici

12:00 – Patrizia Bolzan (Politecnico di Milano) – Materializzare prodotti: stampa 30 e Design

Sessione  2 – Esperienze in campo nautico

14:00 – Paolo  L. Nazzaro, Guido Zannoni (Superfici) – Le barche si stampano: l’Additive Manufacturing come scenario futuro della progettazione nautica

14:30 – Daniele Cevola (Livrea Yachts) – Fabbricazione additiva nel comparto nautico: nuovi scenari e prospettive

15:00 – Francesco Braghin  (Politecnico di Milano) – Tecnologie free-form per la realizzazione di componenti nautici in tape layering

Sessione  3 – Esperienze in campo navale

16:00 – Riccardo  Profumo (Drangonfly) – Additive Manufacturing  experiences and solutions in the Shipping & Marine Industry

16:30 – L. Grossi (DLTM), C. Tancredi (Orizzonte S.N.), D. Bertetta (Fincantieri) – Additive Manufacturing – Fincantieri /Unige experience on model scale propellers

17:00 – Davide Telleschi (Politecnico di Milano) – Potenzialita delle tecnologie additive in contesti in via di sviluppo

17:30· Dibattito  e Conclusioni

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta