Seminario – Project Management 4.0 – Parma 9 febbraio 2017

“Project Management 4.0: Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0″ è il titolo del convegno che si terrrà presso l’Aula convegni Forna Futuro di Parma il 9 febbraio.

Parma, 9 febbraio 2017, ore 9.00 / 14.00
c/o Aula Convegni Forna Futuro, Parma.

Locandina  ::::  Modulo di Iscrizione

Partecipazione GRATUITA, previa iscrizione.
Programma preliminare evento:

9.00 / 9.30  – Registrazione
9.30 / 11.00 – Seminario

  • “Introduzione alla Fabbrica Digitale e Manifattura 4.0”
    Prof. Giuseppe Padula – Università degli Studi di Bologna
  •  “Progettare 4.0 e Simulazione”
    Ing. Matteo Vettori, Ph.D. – e-FEM srl
  •  “L’evoluzione del Project Manager nell’industria 4.0”
    Prof. Ezio Barani – Università degli Studi di Parma
  • Q&A

11.00 / 11.30 – Coffee break e Area dimostrativa (attività in via di definizione)

11.30 / 13.00 – Seminario

  • Presentazione del Corso
    “Project Management 4.0
    Nuove competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico” 

    Patrizia Zanichelli, coordinatrice del corso, Forma Futuro
    Matteo Vettori, responsabile tecnico/scientifico, e- FEM srl
  • Mecspe, Tecnologie per l’innovazione
    Maruska Sabato, project manager MECSPE, Senaf
  • Testimonianze di Aziende e Associazioni,
    interventi confermati ad oggi di:
    Dallara Automobili, Bercella Compositi, Turbocoating, BeamIT, Fab Lab Parma, Ordine degli Ingegneri Provincia di Parma.
  • Q&A

Moderatore del seminario:
prof. Mario Guagliano,
Direttore tecnico scientifico della rivista “Il Progettista Industriale”, Tecniche Nuove

13.00 / 14.00 – buffet lunch e networking

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo