Seminario – Project Management 4.0 – Parma 9 febbraio 2017

“Project Management 4.0: Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0″ è il titolo del convegno che si terrrà presso l’Aula convegni Forna Futuro di Parma il 9 febbraio.

Parma, 9 febbraio 2017, ore 9.00 / 14.00
c/o Aula Convegni Forna Futuro, Parma.

Locandina  ::::  Modulo di Iscrizione

Partecipazione GRATUITA, previa iscrizione.
Programma preliminare evento:

9.00 / 9.30  – Registrazione
9.30 / 11.00 – Seminario

  • “Introduzione alla Fabbrica Digitale e Manifattura 4.0”
    Prof. Giuseppe Padula – Università degli Studi di Bologna
  •  “Progettare 4.0 e Simulazione”
    Ing. Matteo Vettori, Ph.D. – e-FEM srl
  •  “L’evoluzione del Project Manager nell’industria 4.0”
    Prof. Ezio Barani – Università degli Studi di Parma
  • Q&A

11.00 / 11.30 – Coffee break e Area dimostrativa (attività in via di definizione)

11.30 / 13.00 – Seminario

  • Presentazione del Corso
    “Project Management 4.0
    Nuove competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico” 

    Patrizia Zanichelli, coordinatrice del corso, Forma Futuro
    Matteo Vettori, responsabile tecnico/scientifico, e- FEM srl
  • Mecspe, Tecnologie per l’innovazione
    Maruska Sabato, project manager MECSPE, Senaf
  • Testimonianze di Aziende e Associazioni,
    interventi confermati ad oggi di:
    Dallara Automobili, Bercella Compositi, Turbocoating, BeamIT, Fab Lab Parma, Ordine degli Ingegneri Provincia di Parma.
  • Q&A

Moderatore del seminario:
prof. Mario Guagliano,
Direttore tecnico scientifico della rivista “Il Progettista Industriale”, Tecniche Nuove

13.00 / 14.00 – buffet lunch e networking

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di