Seminario MATLAB per l’analisi dei dati e la modellazione predittiva

La piattaforma MATLAB di MathWorks è usata da milioni di ingegneri in tutto per mondo per l’apprendimento automatico, l’elaborazione di segnali, l’elaborazione di immagini, la visione artificiale, le comunicazioni, la finanza computazionale, la progettazione di controllo, la robotica e molto altro. Le tecniche di acquisizione, analisi e modellazione del dato stanno assumendo un ruolo sempre più importante in ogni settore poiché consentono di ottenere informazioni strategiche per la definizione dei piani di sviluppo tecnologico e di business.

Un seminario gratuito

MathWorks, per evidenziare le nuove funzionalità di MATLAB introdotte nelle ultime release e per spiegare come possono essere impiegate in modo produttivo, ha organizzato il seminario gratuito intitolato MATLAB per l’analisi dei dati e la modellazione predittiva (fare clic su questo link per la registrazione obbligatoria) che si terrà presso il Novotel di Torino (Corso Giulio Cesare, 338/34) il 30 marzo 2017 tra le ore 9.30 e le 12.30. A seguire verranno esplorate tecniche per l’acquisizione, l’analisi e la manipolazione efficace dei dati e le tecnologie di deployment di applicativi MATLAB. Nell’ultima parte dell’incontro verrà mostrato un esempio su come impiegare le tecniche di Machine Learning per sviluppare modelli di manutenzione predittiva. In particolare si parlerà delle ultime funzionalità introdotte in MATLAB per l’analisi e la gestione del dato, delle tecniche di Machine Learning in MATLAB per la modellazione del dato, del deployment di un’applicazione e di modellazione predittiva.

Il relatore

Il semimario sarà tenuto da Simone Lombardi, in MathWorks dal febbraio 2016 e uno degli Application Engineer del team italiano. Nell’aprile del 2015, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante le sue attività di ricerca, Simone ha utilizzato MATLAB per lo sviluppo di tecniche statistiche avanzate per l’analisi di grandi quantità di dati da processi combustione che si verificano in sistemi di propulsione (motori a combustione, turbine, ecc.). Simone ha anche collaborato con la University of Cambridge ed altri enti di ricerca nel campo dell’analisi di dati da processi di combustione e dell’ottimizzazione di processi e sistemi energetici. Simone è autore di diverse ricerche scientifiche pubblicate su riviste e atti di convegni internazionali. In MathWorks Simone si occupa principalmente di MATLAB con focus su argomenti di data analytics, modellazione ed ottimizzazione.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili