Semaforo verde per “iglidur on tour”

Per festeggiare il trentesimo anniversario dalla nascita della sua gamma di polimeri “iglidur” e i 50 anni dalla fondazione dell’azienda, igus GmbH ha deciso di sottoporre i suoi materiali ad una prova davvero impegnativa a bordo di una piccola auto modificata per l’occasione. Grazie alla collaborazione dell’Istituto di Ingegneria Automobilistica dell’Università di Scienze applicate di Colonia, l’autoveicolo è stato equipaggiato con boccole iglidur in tutti i meccanismi in cui questo era possibile senza compromettere la sicurezza.

Il progetto era già stato presentato alla fiera K, evento importante per il mondo dei polimeri, e pochi giorni dopo era iniziata la fase realizzativa. In questi giorni, invece, il CEO Frank Blase ha accolto nel quartier generale di igus, a Colonia, giornalisti e curiosi per dare il via al viaggio. “Abbiamo messo in gioco tutte le nostre conoscenze nel campo dei tecnopolimeri per questo progetto” – ha spiegato Blase. “I componenti igus sono stati montati in 56 punti differenti dell’auto per mostrare come i nostri tribopolimeri siano in grado di ridurre i costi risultando allo stesso tempo tecnologicamente avanzati”.

La piccola auto viaggerà per i prossimi nove mesi in 20 paesi del mondo.

 

Ricerca e sviluppo delle boccole in tecnopolimeri igus

Nel corso dell’evento di presentazione Gerhard Baus, responsabile del settore drytech di igus GmbH, ha ricordato lo sviluppo della linea di tecnopolimeri negli ultimi 30 anni. “La ricerca continua di tutti questi anni ci ha permesso di ottimizzare i materiali che usiamo in termini di usura e attrito. Oggi abbiamo circa 100 diverse tipologie di materiale, di cui 45 sono disponibili a catalogo e possono essere ordinate da magazzino, e siamo in grado di offrire boccole specifiche per quasi tutte le aree applicative”.

Tutte le boccole in materiale plastico di igus contengono milioni di minuscole particelle di lubrificanti solidi. Questi fanno sì che non sia più necessario lubrificare i pezzi, ed evitano i conseguenti problemi di incorporazione di sporco e polvere.

 

Una boccola su due è usata nel settore automotive

Markus Feth, responsabile della divisione Automotive di igus, ha sottolineato l’importanza del settore per l’azienda: “Il 50 per cento di tutte le boccole che produciamo sono utilizzate su automobili, sia nella loro versione standard che nelle varie versioni personalizzate che progettiamo e realizziamo per soddisfare le esigenze dei nostri clienti”.

 

Alla fine dell’evento, l’auto è partita per l’India, e dopo l’esposizione alla fiera “Auto Expo” ha cominciato il suo viaggio nel subcontinente indiano. Nei prossimi mesi visiteràla Cinaed altri paesi dell’Asia, per arrivare poi in Europa. Il tour può essere seguito nel diario raggiungibile all’indirizzo blog.igus.de/iglidurontour, dove saranno raccolti racconti, immagini e video di tutte le tappe del percorso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo