Segnaletica di sicurezza e illuminazione d’emergenza

Segnaletica di sicurezza

Segnaletica di sicurezza e illuminazione d’emergenza: Eaton ha presentato una nuova gamma di apparecchi FlexiTech – FlexiTech ED e FlexiTech SE – progettata per guidare l’esodo degli occupanti di un edificio fino al luogo sicuro in situazioni di pericolo. Dal design semplice e moderno, gli apparecchi FlexiTech offrono all’installatore una soluzione All-in-One flessibile e facile da installare, che ben si adatta a tutte le tipologie di edificio e alle diverse applicazioni.

FlexiTech ED

FlexiTech ED (Exit Sign Dual position) è un apparecchio di segnaletica di sicurezza in grado di indirizzare molteplici aspetti fondamentali per l’installatore. Infatti, FlexiTech ED può essere installato sia a parete che a soffitto e offre una segnalazione mono- o bi-facciale con una distribuzione luminosa omogenea e ottimizzata, oltre a un livello di luminosità regolabile in funzione SA. Inoltre, FlexiTech ED CGLine+ include la nuova funzionalità di visibilità aumentata – per evacuazioni ancora più sicure – che consente agli occupanti di un edificio di individuare in modo rapido ed efficace le vie di esodo in tutte le situazioni di emergenza, anche negli ambienti più luminosi. Durante la fase di evacuazione, l’apparecchio di segnalazione dotato di funzionalità di visibilità aumentata inizierà a lampeggiare o a pulsare in modo tale da migliorare il riconoscimento delle vie di esodo permettendo di guidare le persone all’esterno dell’edificio in modo rapido e sicuro. Anche in caso di black out i pittogrammi dell’apparecchio per la segnaletica di sicurezza sono chiaramente visibili senza alcun rischio di accecamento per la persona.

FlexiTech SE

Illuminazione di emergenzaFlexiTech SE (Safety light for Escape route illumination) è progettato per soddisfare le richieste di illuminazione delle vie di esodo con un unico prodotto, oltre a ottimizzare lo spazio tra gli apparecchi sfruttando al meglio l’elevato flusso luminoso. Facile da installare, FlexiTech SE offre elevate performance luminose con la possibilità di modificare la distribuzione ottica tramite un’apposita lente opzionale. Inoltre, il livello luminoso nella modalità SA può essere modificato in modo tale da adattarsi al meglio a tutte le applicazioni. FlexiTech ED e FlexiTech SE hanno una base trasparente con un’impronta a nido d’ape per offrire un ampio spazio di lavoro e semplificare la sostituzione dei prodotti esistenti. Morsetti a innesto rapido e fori di entrata per i cavi in gomma facilitano il collegamento ed evitano la rottura di elementi in plastica in caso di accesso posteriore. Inoltre, la livella e le parti perforate permettono di fissare e allineare il prodotto in modo professionale e perfetto al primo tentativo. La possibilità di montaggio dell’apparecchio direttamente sulla scatola di derivazione è un’altra funzionalità intelligente che semplifica l’installazione. I nuovi apparecchi FlexiTech possono essere testati automaticamente o monitorati centralmente tramite sistema CGLine+ al fine di ridurre gli interventi di manutenzione, risparmiando tempo e denaro.

Impegno nell’innovazione

“La nuova gamma di apparecchi FlexiTech di Eaton testimonia il continuo impegno dell’azienda nell’innovazione per offrire soluzioni davvero all’avanguardia in termini di protezione e sicurezza, capaci di integrarsi in maniera elegante con l’ambiente circostante” ha dichiarato Giacomo Zambruno, Segment Marketing Manager Commercial Building & Residential di Eaton Italia. “Questi nuovi apparecchi rappresentando la scelta ideale anche in termini di facilità di installazione e di sostenibilità ambientale. Grazie alla conformità alle normative REACH e ROHS, alle batterie prive di cadmio e ai LED di ultima generazione, FlexiTech ED e FlexiTech SE si contraddistinguono per un impatto ambientale ridotto durante tutto il ciclo di vita del prodotto”.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte