Seeq, accordo con Aramco per la digitalizzazione dei processi industriali

Seeq
L’adozione del software Seeq permetterà ad Aramco di prendere decisioni basate sull’analisi approfondita dei dati acquisiti nei suoi impianti industriali.

Seeq annuncia un accordo con Aramco per la digitalizzazione dei processi industriali: l’adozione del software Seeq permetterà ad Aramco di prendere più facilmente decisioni basate sull’analisi approfondita dei dati acquisiti nei suoi impianti industriali.

Seeq Corporation, azienda specializzata nel software di analitica avanzata per la produzione e per l’Industrial Internet of Things (IIoT), ha siglato un accordo con Saudi Aramco, interessata ad espandere la sua strategia di analisi dei dati industriali come parte del programma di trasformazione digitale dell’azienda.

L’accordo permetterà ai tecnici agli specialisti di processo di Saudi Aramco di effettuare analisi dettagliate sulla grande mole di dati raccolti nei suoi impianti industriali in modalità self-service tramite gli strumenti di Seeq, che includono la modellazione predittiva e la visualizzazione intelligente dei risultati.

Alcuni esempi di come il software potrà essere essere utilizzato in Aramco includono:
-Rilevamento automatico degli errori nelle misurazioni multifase
-Previsione del tasso di decadimento del catalizzatore
-Previsione della cokefazione
-Analisi del tasso di corrosione
-Monitoraggio automatizzato del controllo di processo avanzato (APC) nei campi petroliferi
-Monitoraggio di flotte di apparecchiature e macchine
-Analisi predittive per operare in modo sostenibile

Strumenti di analisi di immediato utilizzo

“L’azienda sta fornendo ai nostri tecnici operativi degli strumenti di analisi di immediato utilizzo, che democratizzano veramente la scienza dei dati. Riteniamo che la semplicità sia un fattore chiave per diffondere le tecnologie data analytics in tutta la nostra azienda”, afferma Walid A. Al-Naeem, responsabile del dipartimento Process & Control Systems di Saudi Aramco.

“Siamo lieti di collaborare con Crucial Solutions & Services (CSS) per accelerare le iniziative di digitalizzazione industriale di Aramco”, aggiunge Lisa Graham, CEO di Seeq. “Lo faremo sfruttando i big data, il machine learning e le più recenti innovazioni dell’informatica“.

“Seeq aiuterà Saudi Aramco a raggiungere nuovi livelli di efficienza dei processi, ottimizzazione della produzione e collaborazione interdisciplinare”, aggiunge Sulaiman Alzuhair, direttore generale e fondatore di CSS. “Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con Aramco e Seeq”.

Finanziamento da 50 milioni di dollari per Seeq

L’azienda ha recentemente annunciato la chiusura di un round di finanziamento Serie C da 50 milioni di dollari, capitanato da Insight Partners, una società globale di venture capital e private equity, con la partecipazione degli investitori esistenti Altira Group, Chevron Technology Ventures, Cisco Investments e Aramco Ventures. Il round di finanziamento ha portato il capitale totale raccolto da Seeq dalla sua fondazione nel 2013 a circa 115 milioni di dollari.

Oltre che tramite il distributore CSS all’interno del Gulf Cooperation Council, Seeq è disponibile in tutto il mondo attraverso una rete globale di partner (e-matica srl in Italia) e integratori di sistemi, che offrono formazione e supporto commerciale sulle soluzioni Seeq in oltre 25 paesi, oltre ad essere presente con la sua organizzazione di vendita diretta in Nord America ed Europa.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte