Seco Machine Monitoring massimizza l’efficienza della produzione

Seco Machine monitoring
Seco Machine Monitoring fornisce alle officine un quadro realistico della produzione per gestire l'efficienza della produzione.

Seco Machine Monitoring fornisce alle officine un quadro realistico della produzione per gestire l’efficienza della produzione.

Le officine meccaniche devono misurare e quantificare le cause del tempo non produttivo in modo da poter ottimizzare l’efficienza. Il machine monitoring di Seco fornisce alle officine un quadro realistico della produzione per gestire l’efficienza della produzione, ma anche per aumentare sia il volume di produzione che la qualità dei prodotti.

Eseguito in tempo reale e da remoto, le soluzioni del Seco Machine Monitoring campionano continuamente i dati di produzione per ottenere un quadro completo di ciò che accade nell’officina meccanica. Queste informazioni creano un quadro approfondito delle attività quotidiane e attivano avvisi per la risposta in loco o la notifica da remoto di metriche critiche per la produzione.

Le informazioni dettagliate sulle operazioni di lavorazione su tutti i turni assistiti e non assistiti semplificano per i produttori il monitoraggio dell’efficienza complessiva dei macchinari (OEE) consentendo di apportare ottimizzazioni continue nelle lavorazioni per migliorare la pianificazione, la programmazione e la comunicazione dell’officina meccanica. Nel complesso, queste informazioni basate sui dati rivelano le cause reali dei problemi di produzione che ostacolano l’ottimizzazione del flusso di lavoro.

Raccolta dei dati conveniente a livello di struttura

L’accesso limitato ai dati di produzione in tempo reale rallenta la risposta dei produttori a singole applicazioni, macchine, celle e flusso di lavoro di produzione complessivo. Con un basso costo di accesso, il Seco Machine monitoring offre una migliore comunicazione dal reparto di produzione al management, grazie a una produzione intelligente basata sui dati.

Le metriche codificate a colori su dashboard in tempo reale offrono alle officine meccanichele informazioni necessarie per migliorare l’efficienza. I dipendenti possono inoltre aggiungere facilmente informazioni e osservazioni, classificare i tempi di fermo macchina e contestualizzare i problemi. Queste soluzioni di assistenza migliori della categoria sono offerte grazie alla collaborazione con un’esclusiva rete di fornitori di software e partner tecnologici all’avanguardia come Machine Metrics.

Soluzioni reali

Invece di offrire ai clienti soluzioni per la raccolta dei dati che semplicemente accumulano informazioni dai processi di produzione, Seco offre un robusto portafoglio di soluzioni. Per ogni sfida che limita l’efficacia della produzione, Seco si avvale di un flusso continuo di informazioni non duplicate, acquisite attraverso decenni di esperienza nella produzione per creare soluzioni in collaborazione con i clienti.

Sebbene i dati e l’analisi siano preziosi per i produttori, questi strumenti assumono un’importanza ancora maggiore nel contesto di un più ampio insieme di opzioni di supporto Seco che affrontano ogni aspetto, dall’istruzione tecnica dei dipendenti all’ottimizzazione dell’uso degli utensili. Tale enfasi sullo scenario complessivo, supportando il miglioramento continuo del cliente, favorisce la collaborazione e la piena comprensione della capacità delle macchine utensili della propria officina meccanica.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte