Seco aiuta a ridurre le emissioni di anidride carbonica

Seco
Sostenibilità in produzione: la politica aziendale di Seco per consentire ai suoi clienti di ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Seco dispone già di metodi ben consolidati per l’analisi del ciclo di vita dei propri prodotti e per la mappatura dei processi di produzione nell’ambito dell’obiettivo di ridurre l’impatto dell’azienda sul cambiamento climatico. Il passo successivo è quello di offrire anche ai clienti l’opportunità di ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica.

La sostenibilità è una delle aree di interesse strategico per Seco e l’azienda ha obiettivi ambiziosi e piani ben definiti per contribuire a fermare il cambiamento climatico in conformità con gli obiettivi globali dell’ONU. L’azienda utilizza strumenti di calcolo stabiliti per segnalare le emissioni di gas serra dalla propria produzione. Come passo successivo, Seco sta sviluppando sistemi che consentiranno ai propri clienti di ottimizzare l’uso dei prodotti Seco e quindi di ridurre l’impatto sul clima. “Quando le aziende analizzano il loro impatto sul clima, in genere si basano sulle analisi del ciclo di vita tradizionale dei propri prodotti e della fabbricazione. Tuttavia, il 70% dell’impatto dei nostri utensili sul clima avviene nella fase di utilizzo. È possibile ottenere risultati significativi aiutando i nostri clienti a ottimizzare l’uso dei nostri utensili”, afferma Ted Forslund, Global Sustainability Coordinator di Seco.

Modelli matematici per calcolare le emissioni

Seco e il suo reparto di ricerca e sviluppo stanno sviluppando modelli matematici che possono essere utilizzati per calcolare le emissioni di anidride carbonica dei clienti nella fase di utilizzo. Il modello prende in considerazione l’intero ciclo di vita di un utensile, incluso il consumo energetico e l’uso del refrigerante nei processi di produzione del cliente. A sua volta, ciò aiuta i clienti a ottimizzare i loro processi e a ridurre l’impatto sul clima. “Facendo le scelte giuste, utilizzando i parametri di taglio corretti ed evitando ottimizzazioni insufficienti nella produzione di singole parti, i clienti sono in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica di almeno il 20%. L’idea è trovare il modo ottimale per produrre un pezzo modificando diversi parametri”, ha affermato Sören Hägglund, PhD e R&D Expert Cutting Data di Seco.

Seco ha sviluppato un software per simulare i processi di produzione

A tale scopo, il reparto di ricerca e sviluppo di Seco ha sviluppato un software che può essere utilizzato per simulare vari processi di produzione e provare diverse alternative per la produzione di un componente, come la scelta di metodo di lavorazione, macchina, strategia e utensile. “Ad esempio, è possibile vedere se si sta utilizzando una macchina o un utensile al suo pieno potenziale durante un particolare processo di produzione. Se si nota che non viene utilizzato il pieno potenziale di una macchina o di un utensile, potrebbe essere utile scegliere altre opzioni per ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica”, afferma Daniel Johansson, PhD e Senior R&D Professional presso Seco.

Il grande vantaggio è che i clienti possono facilmente capire come ridurre le emissioni di anidride carbonica. Secondo Daniel Johansson, anche questo è un aspetto che molti clienti hanno richiesto. “La domanda di una produzione sostenibile è molto elevata, ma questa soluzione potrebbe non essere stata compresa da molti nel settore della lavorazione”, afferma. “Ciò che rende unica la nostra soluzione è che oltre a poter vedere i nostri prodotti, possiamo anche includere i processi dei clienti e offrire loro l’opportunità di ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica della loro produzione.
Per utilizzare un termine preso in prestito dall’industria automobilistica, offriamo il cosiddetto pulsante Eco”.

Oltre alle questioni legate alla sostenibilità, questo lavoro è in linea con l’ambizione di Seco di restare all’avanguardia nelle soluzioni digitali. “Nel reparto di ricerca e sviluppo ci concentriamo molto sullo sviluppo di tecnologie che possono essere utilizzate in futuro e che possono essere la base per altre soluzioni digitali. Al momento, la nostra soluzione non è disponibile per applicazioni pubbliche, ma a lungo termine potremmo prevedere di offrire un’interfaccia per uso esterno”, conclude Sören Hägglund.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte