Scuola di robotica collaborativa con UR, Schunk e Fortek

Il nuovo cobot UR16e di Universal Robots (UR).

Insieme ai partner Schunk (soluzioni di presa e serraggio) e Fortek (system integrator)  l’azienda danese Universal Robots (UR) specializzata nella robotica collaborativa darà vita ad un appuntamento dal taglio pratico e formativo al tempo stesso. Integrazione del cobot nelle applicazioni del processo produttivo, scelta e integrazione del giusto utensile al polso del robot, misure di sicurezza per la fabbrica 4.0: tutti temi che occupano un posto rilevante nell’agenda di sviluppo delle aziende alle prese con i processi di automazione.

Cresce la richiesa di robot collaborativi

Secondo gli ultimi dati rilasciati dall’International Federation of Robotics, nel 2018 l’industria del robot ha generato un valore di 16,5 miliardi di dollari pari 422mila robot venduti, registrando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. La performance più sorprendente è stata però quella della robotica collaborativa, nello stesso periodo ha registrato un +23% rispetto al 2017. Si tratta del segmento dell’automazione con i margini di crescita più rapidi e ampi. Sempre più aziende, alle prese con la necessità di garantire processi flessibili in grado di “tenere” i cambiamenti del mercato, stanno ricorrendo alla robotica collaborativa. Uno strumento semplice da integrare, utilizzare e riposizionare all’interno della fabbrica al mutare delle necessità produttive.

UR16e, uno strumento in più per le aziende

UR si presenta a questo appuntamento con il distretto produttivo del centro sud, dopo aver lanciato meno di due mesi fa il suo ultimo modello di cobot, UR16e, il robot più potente e preciso, non solo della gamma Universal Robots e-Series, ma anche del suo segmento collaborativo. Una soluzione che amplia le possibilità di applicazione dei robot danesi anche a processi con payload più elevati e che sarà possibile vedere in azione e testare durante il workshop.

L’evento

Appuntamento il 7 novembre dalle ore 10 in via Pasubio 102, a San Benedetto del Tronto. Qui per maggiori dettagli ed iscrizioni.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di