Scotsman, monopattino elettrico in fibra di carbonio stampato in 3D

Scotsman
Scotsman è altamente personalizzabile ed è realizzato su misura per adattarsi ad altezza, peso, lunghezza degli arti e postura del proprietario.

Il monopattino Scotsman è altamente personalizzabile ed è realizzato su misura per adattarsi all’altezza, al peso, alla lunghezza degli arti e alla postura del suo proprietario.

Scotsman, il brand di monopattini elettrici con sede nella Silicon Valley (California), svela il suo nuovo prodotto di punta: il primo monopattino elettrico al mondo progettato su misura e stampato in 3D interamente in fibra di carbonio. Scotsman vanta un vero e proprio telaio monoscocca realizzato attraverso un unico processo di stampa 3D con un materiale composito continuo in fibra di carbonio termoplastico.

L’intero telaio è in composito di fibra di carbonio

A differenza di altri monopattini elettrici di fascia alta, che possono avere alcune parti in fibra di carbonio composita, l’intero telaio, manubrio, stelo e pedana di Scotsman sono realizzati in composito di fibra di carbonio. Costruito senza giunzioni o collanti per garantire una resistenza uniforme, il monopattino è prodotto utilizzando i più recenti materiali termoplastici, che lo rendono estremamente resistente agli urti e allo stesso tempo incredibilmente leggero.

Scotsman utilizza un processo rivoluzionario di stampa 3D che permette un livello di personalizzazione senza precedenti. Ciascun telaio è realizzato su misura per adattarsi all’altezza, al peso, alla lunghezza degli arti e alla postura del suo proprietario.

“Scotsman è stato progettato per migliorare l’esperienza degli utilizzatori di monopattini e rappresenta una sofisticata modalità alternativa di trasporto che soddisfa le esigenze sia dei pendolari urbani sia degli appassionati di prestazioni che puntano all’ultima novità in fatto di mobilità elettrica. Essere in grado di stampare in 3D in composito di fibra di carbonio ci ha permesso di sviluppare progetti che non sarebbero stati possibili con altri materiali o tecniche di produzione” ha commentato Josh Morenstein, fondatore di Branch Creative, il pluripremiato studio di design che ha progettato Scotsman. In precedenza, Branch Creative ha ideato il monopattino elettrico Bird 2.

Scotsman

Le caratteristiche di Scotsman

Oltre ai materiali e alle tecniche avanzate utilizzate nella sua fabbricazione, Scotsman è dotato di caratteristiche di alto livello: motori ad alta potenza (fino a 2.000 watt), un sistema a doppio motore per una maggiore stabilità, un doppio sistema di frenata rigenerativa, sospensioni in composito brevettato, una struttura a doppia batteria per una guida prolungata,  un sistema di rimozione rapida della batteria, che può anche agire come un caricabatterie USB-C per dispositivi elettronici, un’esperienza di guida completamente connessa (sempre su GPS e mobile), comprese le funzioni  funzioni Trova Il Mio Monopattino e Sblocca e una videocamera integrata con la funzione Registra La Mia Guida.

“Scotsman è un veicolo eccezionale. Non è solo un trionfo dell’ingegneria, è anche la prova che esiste un modo completamente nuovo di introdurre prodotti sul mercato. Il team è riuscito a ridurre il tempo (di anni) e il costo del processo tradizionale della catena di montaggio adottando un approccio molto più rapido (solo poche settimane) che permette anche la personalizzazione su larga scala. Questo nuovo prodotto è la realizzazione del sogno della produzione additiva su scala, non solo in termini di volume di costruzione, producendo un intero monopattino ad ogni stampa, ma anche in termini di quantità prodotta e di velocità con cui ogni unità è progettata” ha dichiarato Kota Nezu, designer pluripremiato in passato Chief Concept Car Designer per Toyota e sviluppatore di zeCOO, la prima moto elettrica prodotta in Giappone.

Il monopattino elettrico Scotsman è disponibile per il pre-ordine a 2.999 dollari. Le spedizioni inizieranno a dicembre 2021. 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),