Scorrimenti a prova di usura

Scorrimenti a prova di usura

Negli spazi più ridotti, scorrimenti a prova di usura con il rivestimento superficiale in tribopolimero iglidur di igus. Grazie ad uno speciale trattamento di coating con le triboplastiche iglidur, è possibile ottenere componenti metallici con superfici prive di attrito.

igus ha sviluppato tre nuovi materiali – ottimizzati in termini di attrito e usura – per il rivestimento superficiale di componenti metallici quali lamiere, valvole o alberi per garantire scorrimenti fluidi, senza lubrificazione né manutenzione, in spazi ridotti. Gli utilizzatori che non hanno spazio per installare un cuscinetto possono ricorrere a questo tipo di soluzione, resistente all’usura, compatta ed economica. Sempre più piccolo, sempre più leggero: ecco il motto dei produttori di elettronica. Un leitmotiv che si diffonde oggi in tutti i settori industriali che richiedono macchine sempre meno ingombranti. Così, i costruttori cercano di produrre impianti piccoli con spazi di installazione ridotti. E queste esigenze ricadono sulla componentistica, compresi i cuscinetti. Perché ogni singolo millimetro conta. Per soddisfare queste nuove esigenze nella fabbricazione di macchine e impianti, igus ha sviluppato tre nuovi polimeri, resistenti all’usura, senza lubrificazione e senza manutenzione per il rivestimento superficiale di componenti inseriti in spazi costruttivi molto limitati. Per questo, gli esperti in motion plastics possono contare su un’esperienza pluriennale nell’ambito dello sviluppo di plastiche tribologicamente ottimizzate. Oggi, oltre ad utilizzare i cuscinetti iglidur esenti da lubrificazione, gli utenti possono scegliere anche il servizio igus di rivestimento di superfici metalliche con i materiali iglidur IC-01, IC-02, IC-03 o IC-06.

Scegliere il coating per risparmiare spazio costruttivo

Lo spazio necessario per l’inserimento di un cuscinetto può essere risparmiato grazie alla tecnologia del rivestimento superficiale: una soluzione ideale nel caso di macchine e impianti compatti. Con un rivestimento superficiale in polimero, il componente in movimento migliora le sue caratteristiche di durata e di resistenza all’usura. L’utilizzo dei tribopolimeri permette inoltre di rendere la superficie resistente alla corrosione e agli agenti chimici. Questo tipo di rivestimento può essere impiegato in molte applicazioni come ad esempio in valvole, pompe, piastre e profili di guida in lamiera.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo