SciRoc Challenge, sfida tra robot a Bologna

SciRoc Challenge, sfida internazionale a Bologna per mettere alla prova le capacità delle più avanzate applicazioni robotiche.

Dall’8 al 10 settembre nel capoluogo emiliano va in scena la SciRoc Challenge: una sfida internazionale – aperta al pubblico – per mettere alla prova le capacità delle più avanzate applicazioni robotiche, dai robot camerieri fino a quelli pensati per il soccorso medico.

Dall’8 al 10 settembre arriva nel capoluogo emiliano la Smart City Robotics Challenge (SciRoc Challenge), competizione internazionale che mette alla prova le più recenti applicazioni robotiche sviluppate da aziende e laboratori di ricerca di tutto il mondo.

Organizzata dall’Università di Bologna, dalla Fondazione Innovazione Urbana e dalla Fondazione Alma Mater, con il supporto del Comune di Bologna, la SciRoc Challenge si terrà a Palazzo Re Enzo, nel cuore del centro storico bolognese. E sarà un evento aperto al pubblico: tutti potranno partecipare, non solo per dialogare con i team di ricercatori, ma anche per incontrare e interagire direttamente con i tanti robot presenti.

Quattordici squadre in gara per cinque sfide

Le squadre in gara sono quattordici, in arrivo da tutta Europa e oltre. I team si sfideranno mettendo alla prova i loro robot in diversi contesti e con diverse applicazioni, ma sempre con un’attenzione comune all’idea di “Smart Inclusion”: la SciRoc Challenge è pensata infatti per mostrare in che modo i robot possano integrarsi nella vita quotidiana delle città del futuro.

Sono cinque le sfide previste. Ci saranno robot camerieri, che all’interno di una caffetteria dovranno prendere le ordinazioni e interagire con i clienti tra i tavoli. E sempre nel contesto della caffetteria, una sfida specifica sarà dedicata a robot capaci di dialogare utilizzando la lingua dei segni, sia interpretando che producendo frasi specifiche.

Ci saranno poi robot capaci di assistere i clienti di un supermercato, spingendo il carrello della spesa tra ostacoli e corsie, e robot che all’interno di un negozio dovranno sistemare e ordinare correttamente la merce sugli scaffali. Infine, nel campo delle emergenze mediche, una sfida è pensata per robot con il compito di consegnare medicine a persone che non sono in grado di uscire di casa: i robot dovranno non solo raggiungere l’abitazione, ma interagire con il destinatario dei medicinali, comunicando anche il dosaggio necessario.

Dove e quando

Le cinque sfide si svolgeranno tra le 9,30 e le 17,30 da mercoledì 8 a venerdì 10 settembre all’interno di Palazzo Re Enzo, nel cuore del centro storico bolognese. Le premiazioni sono in programma per venerdì 10 dalle 18,30, mentre alle 19,30, nel Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio, i ricercatori si ritroveranno per un incontro pubblico su “Robots, Smart Cities and Inclusion”. L’ingresso alla SciRoc Challenge è libero e senza necessità di prenotazione; per l’accesso a Palazzo Re Enzo è necessario esibire il Certificato verde digitale COVID-19 (Green Pass).

Smart City Robotics (SciRoc) è un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, a sostegno della European Robotics League (ERL), che organizza competizioni per promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nella robotica e nell’intelligenza artificiale. Sono tre le tipologie di robot su cui si concentrano le sfide: quelli pensati per la vita quotidiana, quelli per impieghi in campo professionale e quelli dedicati alle situazioni di emergenza.

Ogni due anni, le squadre coinvolte in queste tre categorie si ritrovano in una smart city europea per sfidarsi nella Smart City Robotics Challenge. L’edizione 2021 è organizzata dall’Università di Bologna, dalla Fondazione Innovazione Urbana e dalla Fondazione Alma Mater, con il supporto del Comune di Bologna, e rientra nel contesto di Bologna Smart City, l’alleanza strategica dedicata allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per rispondere alle esigenze dei cittadini e migliorare la qualità della vita delle comunità.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione