Schneider Electric presenta Preventa XPS MCM, il modulo configurabile di sicurezza modulare per la protezione completa di macchine e operatori

unnamed (1)Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia,  ha lanciato Preventa XPS MCM, un nuovo modulo configurabile di sicurezza modulare in grado di monitorare più funzioni safety contemporaneamente.  Si tratta dell’ultima novità nell’ampia gamma di soluzioni Preventa, che rispettano gli standard internazionali e sono progettate per offrire la più completa protezione del personale e delle macchine.

Preventa XPS MCM è un modulo di sicurezza configurabile, che protegge i macchinari industriali e gli operatori da incidenti che possono essere causati da parti in movimento.  E’ in grado di monitorare contemporaneamente più funzioni di sicurezza quali l’arresto di emergenza, il controllo accesso nelle zone pericolose, il monitoraggio velocità dei movimenti pericolosi.

Un design unico

Preventa XPS MCM è un ideale per applicazioni di sicurezza che richiedono la conformità fino al Performance Level E della norma EN ISO 13849-1 e SIL3 EN IEC 61508.

Il modulo di sicurezza base ha otto input e due output statici e si può espandere con moduli aggiuntivi, direttamente sul connettore del modulo base, ottenendo fino a 128 ingressi e 16 uscite digitali a doppio canale (relè o statiche).

E’ facile aumentare la configurazione hardware del modulo XPSMCM, grazie ad un’ampia scelta di moduli di espansione di ingresso, uscita, moduli misti ed espansioni per il controllo di velocità. E’ possibile realizzare delle isole remotate attraverso il bus safety del modulo di sicurezza: fino a sei isole con una distanza max di 50 metri tra ciascun isola.

XPS MCM: sistema e applicazioni

Preventa XPS MCM è stato progettato per essere semplice e flessibile. Consente al progettista di ottenere esattamente le specifiche desiderate, riducendo allo stesso tempo il numero di componenti da utilizzare, e di conseguenza anche l’ingombro e le necessità di cablaggio.  L’intuitivo layout software e hardware ottimizza le operazioni di configurazione del sistema di sicurezza. Il modulo Preventa può essere connesso ovunque, con un’ampia scelta di moduli di comunicazione bus.

Questa soluzione flessibile e scalabile consente di standardizzare i dispositivi di monitoraggio della sicurezza per macchine stand alone, linee con macchine semplici e complesse. Inoltre, per facilitare la manutenzione, il sistema puo’ avere una memory card rimovibile da utilizzare per trasferire il programma su un nuovo modulo, oppure per permettere una modifica alla configurazione software

La configurazione

Le soluzioni di sicurezza Preventa fanno parte di Next Generation di MachineStruxure, la piattaforma per l’automazione di macchina di Schneider Electric. Next Generation risponde in modo intuitivo alle sfide dell’automazione, grazie a caratteristiche e funzionalità che permettono di costruire macchine in grado di incidere positivamente sulle performance di business dei clienti. Dalla progettazione allo sviluppo, dal commissioning alla manutenzione, MachineStruxure rappresenta una soluzione completa che ottimizza le macchine industriali in termini di costi, performance ed efficienza energetica.

I vantaggi

Il modulo di sicurezza configurabile Preventa XPS MCM permette di ottenere numerosi vantaggi sulle macchine con performance di alto livello:

  • Migliore efficienza con configurazioni flessibili e scalabili
  • Maggiore profitto, adattabilità alle applicazioni di sicurezza semplici, stand alone, e complesse con soluzioni che prevedono isole remotate
  • Minore Time to market, grazie alla programmazione intuitiva basata sul software SoSafeConfigurable ed alla memory card opzionale
  • Manutenzione facilitata, è semplice e completa l’integrazione e la comunicazione della sicurezza con l’automazione della macchina
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo