Schneider Electric presenta Magelis SCU, la soluzione HMI compatta per piccoli macchinari e processi semplici

Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, presenta Magelis SCU: una gamma di controller HMI dedicata alla gestione di piccoli macchinari e processi industriali semplici. Questi controller sono caratterizzati da un design integrato e consentono di risparmiare fino al 15% dei costi di installazione e di proprietà.

I controller Magelis SCU includono in una unica soluzione modulare tutte le funzionalità più importanti per la gestione di macchine e processi semplici, riducendo sensibilmente i costi. Dispongono di un display ad elevata chiarezza, con schermo TFT a 65.000 colori, in due diverse taglie da 3’’5 o 5’’7;  è presente un ingresso I/O digitale comprendente HSC, PTO/PWM, un ingresso I/O analogico e vi sono anche ingressi dedicati alla temperatura.La comunicazione avviene tramite porta USB (con possibilità di collegamento a colonne luminose e interruttori biometrici), porta seriale, Ethernet e CANopen.

La configurazione dei controller Magelis SCU è notevolmente semplificata grazie alle opzioni di montaggio rapido del modulo controller, che può essere posizionato direttamente in un foro con diametro 22mm o su una guida DIN con cavo remoto (disponibile nelle lunghezze di tre o 5 metri. Il cavo I/O può essere collegato attraverso una morsettiera rimovibile a molla. Il modulo display si monta in un foro standard e l’installazione non richiede particolari operazione di predisposizione.

Con i controller Magelis SCU si risparmia anche lo spazio che normalmente è riservato al PLC: si tratta quindi della soluzione ideale per applicazioni in spazi particolarmente limitati.

I prodotti offrono diverse operazioni di monitoraggio remoto dei processi, migliorando notevolmente la disponibilità operativa. L’app mobile Vijeo Design’Air – già disponibile per sistemi IoS e Android – sarà a breve resa compatibile anche con la gamma SCU: in tal modo si potrà monitorare in modo completo l’applicazione avendo a disposizione tutte le funzionalità in remoto anche su tablet o smartphone. La visualizzazione remota si ottiene anche con Webgate, tramite un PC con browser internet.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili