Schneider Electric presenta il controllore Modicon M251 per architetture di automazione distribuite

image016Con Modicon M251, Schneider Electric presenta a SPS (Pad 2, Stand K 034) una integrazione della gamma di PLC della piattaforma Machine Struxure con una CPU compatta estremamente performante ed ottimizzata per architetture di automazione distribuite. L’M251 è parte di “The Next Generation”, una nuova generazione di controllori flessibili e scalabili per costruttori di macchine.

Modicon M251 è progettato per attività che richiedono comunicazioni simultanee tramite Ethernet, tra le macchine e verso sistemi di supervisione. Grazie alle due interfacce Ethernet e allo switch integrato, il controllore è in grado di comunicare parallelamente verso due reti separate e può anche essere il master in una delle due. Il controllore Modicon M251, quindi, può essere utilizzato come controllore di linea o come soluzione di intelligence centralizzata in sistemi e macchine modulari con architetture distribuite.

Grazie al processore dual-core, Modicon M251 è uno dei controllori più veloci della categoria (22 ns per istruzione). Queste prestazioni consentono di controllare macchine assicurando tempi di ciclo estremamente brevi e gestendo contemporaneamente attività di comunicazione.

In alternativa all’interfaccia master Ethernet è disponibile un modello con master CANopen che gestisce fino a 63 slave. Tutti i modelli sono dotati di interfaccia USB per la programmazione e di un server Web ed FTP per l’integrazione nelle moderne soluzioni di comunicazione e di accesso remoto, compresi dispositivi mobili. Il controllore è progettato per la gestione delle comunicazioni, è estremamente compatto e non include moduli I/O. Tuttavia grazie al bus di espansione, è possibile aggiungere moduli I/O con la massima flessibilità.

Sul lato destro di tutti i controllori è presente un bus di estensione I/O, denominato Modicon TM3, che rispetto alle soluzioni tradizionali è 10 volte più veloce. Al controllore M251 è possibile aggiungere fino a un massimo di 14 moduli senza bisogno di utensili.

E’ possibile aggiungere estensioni,che gestiscono le funzionalità di sicurezza al bus di espansione I/O. Sul bus si possono inserire quindi I/O standard e di sicurezza e creare delle configurazioni personalizzate. È disponibile una vasta scelta di moduli che consentono  di implementare le principali funzioni safety  presenti su una macchina e conformi alle nuove normative per la sicurezza. Questi moduli abbattono i tempi di installazione, offrono la massima flessibilità e una diagnostica facilitata.

Oltre alle estensioni I/O e di sicurezza, è possibile aggiungere sulla sinistra della CPU fino a tre moduli di comunicazione supplementari: il busTM4 che comprende interfacce seriali, Ethernet, e Profibus slave.

I programmi del controllore sono memorizzati su SD card, per cui i dati possono essere gestiti e veicolati  con facilità. Si può, inoltre,  programmare e aggiornare il firmware dei controllori, tramite porta USB, anche quando sono spenti e ancora confezionati utilizzando un Pc. Grazie a questa funzionalità è molto semplice configurare un ricambio correttamente e rapidamente anche in magazzino ed è di estrema utilità per chi realizza macchine di serie.

Il software di programmazione del controllore Modicon M251 è SoMachineV4, un’unica suite per la gestione di tutti i controllori appartenenti alla piattaforma MachineStruxure. Il software consente di creare programmi nei 6 linguaggi standard IEC 61131-3, ed in questa nuova versione si presenta rinnovato nella veste grafica ed arricchito di nuove funzionalità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),