Scaricare a attivare Draftsight

Draftsight-DraftSightproductshot2Un software CAD 2D facile da usare, un programma dalle grandi potenzialità. Draftsight è un programma di disegno gratuito dalle elevate prestazioni che presenta funzionalità simili ad AutoCAD e permette di lavorare con i file DWG perfino utilizzando computer non molto potenti. E’ compatibile anche con Linux e Mac.

Ottime prestazioni a costo zero. Draftsight è un programma indispensabile per i professionisti del disegno meccanico, ma anche per gli studenti che possono avvalersi di uno strumento insostituibile a costo zero. Per utilizzare il programma è necessario solo disporre di un’e-mail di registrazione, indispensabile per attivare il software.

Una volta effettuati questi semplici passaggi, è possibile accedere all’interfaccia e scegliere tra le numerose opzioni, che consentono di memorizzare comandi da attivare senza difficoltà con un semplice click mouse. Grazie a Draftsight è possibile leggere i file DWG, modificarli e condividerli, infatti, è possibile salvare in formato DWT/DWG/DXF.

Clicca qui per scaricare l’ultima versione

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di