Scansioni 3D a colori con CAM2 Design ScanArm 2.5C

CAM2 (filiale italiana del gruppo FARO), la fonte più affidabile al mondo per la tecnologia di misurazione, imaging e progettazione 3D, introduce il primo braccio di misura con funzionalità di scansione 3D a colori ad alta risoluzione. La scansione a colori 3D diventa quindi una funzionalità standard e integrata nel nuovo CAM2 Design ScanArm 2.5C (DSA 2.5C). Il nuovo Design ScanArm 2.5C è compatibile con il sistema CAM2 Arm a 8 assi, che raddoppia efficacemente la portata del braccio e migliora in modo significativo la semplicità di utilizzo. Sviluppato per rispondere alle diverse sfide nell’ambito della progettazione, DSA 2.5C è la soluzione ideale per diversi settori, tra cui computer graphics, macchinari industriali, produzione automobilistica e servizi di ingegneria. Una rappresentazione a colori 3D costituisce la base ideale per un’eccellente visualizzazione dei prodotti e per la creazione di effetti speciali.

Come nella realtà

Questa straordinaria innovazione consente la ricostruzione e la visualizzazione di parti e oggetti, mantenendo la stessa vividezza con cui appaiono nella realtà. Questa funzionalità non solo consente ai professionisti nell’ambito della progettazione di lavorare con maggiore sicurezza, ma anche di aumentare i livelli di efficienza e produttività. Inoltre, migliori tempistiche nel completamento dei progetti sono supportate e ottimizzate dalla scansione a colori, che raggiunge i 240.000 punti al secondo. Grazie alla sua ergonomia, Design ScanArm 2.5C si distingue per la sua maneggevolezza, caratteristica giá presente nel precedente Design ScanArm 2.0, ed è disponibile in tre diverse lunghezze del braccio: 2,5m, 3,5m e 4m.  Questo consente agli utenti finali di selezionare il modello che meglio si addice ai loro progetti. Inoltre, grazie alle batterie sostituibili è possibile effettuare le scansioni direttamente in loco.

Maggiore efficienza con il colore 3D

Design ScanArm 2.5C supera le aspettative, raccolte da CAM2 attraverso potenziali utilizzatori nel corso del processo di sviluppo del prodotto. Oltre a vividezza e nitidezza, che garantiscono una rappresentazione realistica del colore dell’oggetto, adesso è possibile individuare anche i più piccoli dettagli, come la texture e persino eventuali testi, in modo da avere una dettagliata visualizzazione del prodotto e della sua rappresentazione grafica e identificare quindi le caratteristiche fondamentali durante la progettazione del prodotto o i processi di reverse engineering. Infine, è possibile raggiungere un alto livello di efficienza grazie all’acquisizione dei colori con un’unica scansione, evitando così di scattare fotografie o applicare texture nei processi successivi alla scansione. “CAM2 continua ad impegnarsi per ottimizzare la produttività dei professionisti nell’ambito della progettazione”, ha affermato Thorsten Brecht, Senior Director Product Design. “Integrando una qualità del colore eccezionale nel processo di progettazione, abbiamo creato un’elevata esperienza della realtà 3D, consentendo agli utenti di ottenere maggiori informazioni ricche di dettagli e con colori fedeli alla realtà, in tempi estremamente brevi. Il nuovo Design ScanArm 2.5C è un ulteriore esempio di come CAM2 abbia esplorato i confini dell’innovazione, affermandosi nuovamente leader del mercato”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon