Scansione di superfici con caratteristiche ottiche complesse

CAM2_EDGE ScanArm ESCAM2 sviluppa e commercializza soluzioni software e dispositivi portatili di misura 3D a elevata precisione.

CAM2 Edge ScanArm ES, uno degli ultimi prodotti presentati, unisce l’innovativa sonda di scansione Laser Line Probe alla flessibilità del braccio di misura Edge, formando un sistema ideale per misurazioni a contatto e senza contatto.

Il dispositivo è dotato di Enhanced Scanning Technology (EST). EST rappresenta la combinazione d’innovazioni hardware e software pensate per aumentare le performance, migliorando le capacità di scansione di materiali con caratteristiche ottiche complesse quali superfici scure e lucide.

 

La nuova modalità HDR (High Dynamic Range) consente di scansionare materiali che presentano simultaneamente colori a elevato contrasto (ad esempio bianco/nero).

 

CAM2 Edge ScanArm ES è ideale per lo sviluppo prodotti, l’ispezione e il controllo qualità. Offre funzionalità per il confronto della nuvola di punti con il CAD, la prototipazione rapida, il reverse engineering e la modellazione 3D.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta