Scanlab, sicurezza anticontraffazione

La Scanlab AG, fornitrice OEM di sistemi di scansione laser, tra i principali player del mercato, si avvale delle più moderne tecnologie di sicurezza per marcare i propri prodotti al fine di proteggere gli utenti da falsificazioni di scarsa qualità.

La protezione anti-contraffazione garantisce ai clienti l’autenticità dei sistemi e riporta l’indicazione ‘engineered and manufactured in Germany‘ a garanzia di qualità. Da diverse settimane ogni testa di scansione e ogni scanner galvanometrico presentano un’etichetta di sicurezza codificata in modo univoco e recante un apposito marchio, che assicura l’inconfondibilità, l’originalità e la tracciabilità di ogni sistema.

Da anni la contraffazione dei prodotti causa danni notevoli in numerosi ambiti per due motivi fondamentali. Da un lato, le imitazioni a basso costo causano il crollo del fatturato di produttori ormai affermati sul mercato. Dall’altro lato, gli acquirenti vengono penalizzati dall’utilizzo di prodotti di scarsa qualità. In questo modo, un sistema anti-contraffazione risulta vantaggioso sia per i produttori che per gli utenti.

Per eliminare questi rischi specifici, Scanlab ha iniziato a dotare tutti i sistemi di scansione e gli scanner galvanometrici di un marchio di sicurezza a prova di plagio. Il marchio non può essere riprodotto né con tecniche di stampa né con metodi olografici, e gli elementi indicanti l’autenticità del prodotto sono disposti su più livelli. Alcuni di questi sono visibili a occhio nudo, altri solo per mezzo di una lente d’ingrandimento o con un apposito lettore. Inoltre, un codice univoco per ogni componente assieme al numero di serie del prodotto consentono una verifica e una tracciabilità rapide e affidabili.

Grazie a questa soluzione di sicurezza innovativa saremo finalmente in grado di offrire ai nostri clienti un livello di protezione commisurato all’elevata qualità dei nostri componenti per la lavorazione laser”, così Christian Huttenloher, Consiglio di Direzione delle Operazioni di Scanlab AG, illustra il nuovo procedimento. “

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon