Scanlab, sicurezza anticontraffazione

La Scanlab AG, fornitrice OEM di sistemi di scansione laser, tra i principali player del mercato, si avvale delle più moderne tecnologie di sicurezza per marcare i propri prodotti al fine di proteggere gli utenti da falsificazioni di scarsa qualità.

La protezione anti-contraffazione garantisce ai clienti l’autenticità dei sistemi e riporta l’indicazione ‘engineered and manufactured in Germany‘ a garanzia di qualità. Da diverse settimane ogni testa di scansione e ogni scanner galvanometrico presentano un’etichetta di sicurezza codificata in modo univoco e recante un apposito marchio, che assicura l’inconfondibilità, l’originalità e la tracciabilità di ogni sistema.

Da anni la contraffazione dei prodotti causa danni notevoli in numerosi ambiti per due motivi fondamentali. Da un lato, le imitazioni a basso costo causano il crollo del fatturato di produttori ormai affermati sul mercato. Dall’altro lato, gli acquirenti vengono penalizzati dall’utilizzo di prodotti di scarsa qualità. In questo modo, un sistema anti-contraffazione risulta vantaggioso sia per i produttori che per gli utenti.

Per eliminare questi rischi specifici, Scanlab ha iniziato a dotare tutti i sistemi di scansione e gli scanner galvanometrici di un marchio di sicurezza a prova di plagio. Il marchio non può essere riprodotto né con tecniche di stampa né con metodi olografici, e gli elementi indicanti l’autenticità del prodotto sono disposti su più livelli. Alcuni di questi sono visibili a occhio nudo, altri solo per mezzo di una lente d’ingrandimento o con un apposito lettore. Inoltre, un codice univoco per ogni componente assieme al numero di serie del prodotto consentono una verifica e una tracciabilità rapide e affidabili.

Grazie a questa soluzione di sicurezza innovativa saremo finalmente in grado di offrire ai nostri clienti un livello di protezione commisurato all’elevata qualità dei nostri componenti per la lavorazione laser”, così Christian Huttenloher, Consiglio di Direzione delle Operazioni di Scanlab AG, illustra il nuovo procedimento. “

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte