Sbagliando si impara! Apre in Svezia il primo “Museo del fallimento”

Ha aperto lo scorso mercoledì 7 giugno a Helsingborg in Svezia il primo “Museum of Failure Innovation”, un museo in cui sono esposti tutti i flop di svariate aziende, famose e non.

Ideatore dell’iniziativa il  dottor Samuel West, studioso svedese specializzato in psicologia organizzativa e innovazione che acquistando sul web e ricevendo donazioni da varie parti del mondo ha allestito una ricca mostra di oggetti che non sono mai stati messi sugli scaffali dei negozi. Marchi importanti di tutto il mondo hanno messo nel cassetto qualche fallimento dai primi Google Glass alla Itera Plastic Bicycle, dal Nokia N-Gage al Sony Betamax alla Kodak DC40 dalla Coca-Cola BlāK fino alle penne Bic per sole donne.  L’obiettivo del museo è mostrare quanto sia importante l’insuccesso per l’innovazione. Tutti dobbiamo accettare il fallimento, se vogliamo innovare.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte