Sandvik Coromant annuncia una collaborazione con Autodesk Fusion 360 per il taglio dei metalli

Sandvik Coromant, leader globale nel taglio dei metalli, ha annunciato una nuova partnership con Autodesk. Questa collaborazione è stata annunciata ufficialmente il 17 novembre 2020 all’Autodesk University 2020 — l’importante conferenza online per progettazione e produzione. L’annuncio è il primo passo di una collaborazione a lungo termine tra i due marchi che apporterà notevoli vantaggi al futuro della CAM (Computer-Aided Manufacturing).  

La prima fase di questa collaborazione riguarderà una delle principali sfide della CAM; il difficile compito di specificare gli utensili da taglio in modo da ottimizzarne l’efficacia.

Con oltre 2.550 nuovi prodotti all’anno, Sandvik Coromant è nota in tutto il mondo per la sua competenza nelle soluzioni di lavorazione. Questa partnership consentirà a Sandvik Coromant di condividere le sue conoscenze con un numero ancora maggiore di utenti CAM in Autodesk Fusion 360.

“Il mondo della produzione è oggi sempre più competitivo,” afferma Jonas Ström, Product Manager di Sandvik Coromant. “I materiali sono più leggeri, più duri e più resistenti, le macchine sono più avanzate, i lotti più piccoli e il design dei componenti sempre più complesso — e tutto questo richiede più che mai programmazione CAM e utenti CAM esperti.

“Gli utenti CAM, essendo dei tecnici, cercano sempre nuove tecnologie e testano di continuo nuove soluzioni, ma sono spesso limitati dai vincoli di tempo imposti dalla lavorazione CNC. Rendendo accessibili con un semplice clic informazioni sugli utensili, consigli e conoscenze su metodi di lavorazione unici, speriamo di semplificare il loro processo,” conclude Ström.

Generalmente, gli utenti CAM si affidano al trasferimento manuale dei dati dai cataloghi degli utensili e all’inserimento dei parametri nel software CAM. Questo processo è spesso laborioso e può dilatare i tempi di arrivo sul mercato previsti.

“Produzione e taglio dei metalli sono già processi complessi di per sé e sono spesso resi ancor più difficili dalla gestione manuale delle informazioni sugli utensili; questo causa ritardi nei tempi di setup oltre ad aumentare la possibilità di errori di lavorazione,” afferma Srinath Jonnalagadda, Vice Presidente Business Strategy for Design and Manufacturing di Autodesk. “Unendo le nostre soluzioni software CAM alla profonda conoscenza e alle grandi competenze di Sandvik Coromant in materia di attrezzamento, aiutiamo i clienti a ridurre i tempi e a migliorare l’efficienza nella fase preparatoria.”

La collaborazione con Autodesk rientra in una visione a lungo termine per Sandvik Coromant. Le due società hanno obiettivi simili — aiutare i clienti a rimanere competitivi con nuove tecnologie e fornire soluzioni digitali di progettazione e produzione.

La prima fase di questa nuova partnership eliminerà il lungo lavoro della selezione dei dati, offrendo ai clienti Autodesk l’accesso ai dati sugli utensili di Sandvik Coromant.

Maggiori informazioni sull’offerta di lavorazione digitale di Sandvik Coromant sono reperibili sul sito web di Sandvik Coromant. Per ulteriori informazioni su Autodesk Fusion 360, visitate il sito web di Autodesk.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col