Salone della proprietà industriale: un’occasione per imparare a difendere l’innovazione e la creatività del made in Italy

Un’opportunità imperdibile per le imprese per trovare tutte le risposte ai problemi legati alla costruzione e alla protezione efficace di marchi, brevetti e design in ottica nazionale e internazionale: con queste premesse torna lunedì 30 settembre a Parma la seconda edizione del Salone della Proprietà Industriale, organizzato da Senaf, dopo i buoni risultati raggiunti lo scorso anno e la costante richiesta di informazioni sulla tematica da parte delle aziende, a cominciare da quelle del comparto della meccanica.

Un’esigenza che si spiega alla luce del valore sempre più decisivo che marchi e brevetti rappresentano per le imprese che vogliano competere con successo sul mercato, interno e internazionale: a darne la misura basta ricordare che solo a livello di registrazioni nazionali (cui devono aggiungersi quelle internazionali e comunitarie) marchi, modelli e brevetti contano nel 2012, secondo i dati dell’UIBM – l’Ufficio italiano brevetti e marchi che fa capo al Ministero dello Sviluppo Economico – 67.005 domande depositate. Tra queste, le domande di brevetto depositate per la categoria “invenzione” sono state complessivamente 9.217, quelle per i marchi 53.694, 1.351 di disegni e modelli e 2.743 quelle dei modelli di utilità. Per quanto riguarda l’aspetto della concessione, l’Ufficio ha approvato nel 2012 ben 5.599 brevetti per invenzione e 49.106 sul fronte marchi; 1.699 sono quelli dati per disegni e 2.197 quelli per i modelli di utilità. Guardando alla meccanica, i dati rivelano come nel 2012, considerando le categorie merceologiche riconducibili al comparto [1] sono stati concessi in totale 3.638 marchi e complessivamente 870 brevetti per invenzione e per modello.

Il Salone, organizzato presso il Palacassa di Fiere di Parma, prevederà un’intera giornata dedicata all’incontro tra aziende e  professionisti in grado di offrire una consulenza specifica in materia di marchi e brevetti, a cui si affiancano momenti di formazione e aggiornamento su tematiche ‘calde’ per le imprese come la scelta degli strumenti per affrontare e, prima ancora, prevenire la contraffazione, la richiesta di finanziamenti e le opportunità per sviluppare la propria attività.

Una necessità di informazione e aggiornamento quanto mai attuale per il comparto della meccanica, che si trova ad interrogarsi sulle modalità più efficaci per proteggere le proprie innovazioni di processo e di prodotto, così come i dati aziendali riservati, individuando i punti di forza e di debolezza delle privative proprie ed altrui – così da evitare di violarle, ma in pari tempo  evitare che gli altri possano riuscire ad aggirare le proprie -, e sulla difficoltà di trovare un finanziamento per l’attuazione industriale delle proprie idee innovative e per internazionalizzare la propria attività. Una difficoltà che proprio marchi, disegni e modelli e brevetti possono contribuire a superare, dato che, come si avrà modo di spiegare durante il Salone, esistono fondi ministeriali a sostegno della proprietà industriale a livello nazionale e internazionale, e che modelli, invenzioni e marchi possono essere dati in pegno e quindi essere fonte di credito: due strumenti che, paradossalmente, le imprese utilizzano pochissimo.

Tra gli eventi in programma si segnala il primo IP Summit & Forum italiano, con la possibilità di ascoltare e interrogare direttamente i più grandi esperti sui temi di maggior interesse e attualità per le imprese.

RICEVI LA TUA TESSERA INGRESSO OMAGGIO REGISTRANDOTI SU: www.senaf.it/pi/omaggio

Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.senaf.it/proprietaindustriale; tel. 02.332039460

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),