Sacchetto speciale per frutta e verdura

Il sacchetto perfetto per la conservazione di frutta e verdura si chiama Freshdy. Per oltre 10 giorni permette di mantenerne fino al 79% di acqua in più rispetto ai normali sacchetti di plastica, aiutando a ridurre lo spreco alimentare, che oggi pare riguardi un miliardo e 300 milioni di tonnellate di cibo ogni anno. L’idea dello speciale sacchetto è venuta a Sergio Grijalva che ha già brevettato il prodotto in Svizzera, dopo quattro anni di test e ricerca specifica.

Il sacchetto Freshday risulta multistrato e multiforato ed è realizzato con un particolare materiale flessibile: il bi-assiale orientato film di polipropilene (BOPP). Il materiale permetterebbe di mantenere la naturale idratazione dei freschi evitando di perdere l’acqua contenuta in frutta e verdura.

Ad oggi il progetto è finanziabile attraverso la campagna Kickstarter, per la quale Freshdy ha già ottenuto 3mila dollari, ma serve ancora molto per consentire al sacchetto di diventare un prodotto a misura di consumatore medio e sostenibile economicamente.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di