CRP Technology al Paris Air Show 2023

CRP Technology
CRP Technology sarà presente al Paris Air Show con le ultime novità realizzate nei materiali Windform e Additive Manufacturing per il settore aerospace.

CRP Technology sarà presente al Paris Air Show 2023 con le ultime novità realizzate nei materiali compositi Windform e Additive Manufacturing per il settore aerospace.

Per la prima volta CRP Technology parteciperà come espositore al Paris Air Show, il principale appuntamento fieristico per l’industria aeronautica mondiale che si svolge ogni due anni presso l’aeroporto di Parigi-Le Bourget Parc des Expositions.

L’edizione 2023 si svolge dal 19 al 25 giugno, gli ultimi tre giorni di fiera sono aperti al pubblico e alle scolaresche.

CRP Technology è presente allo stand A148 di ITT Inc. nella Hall 3, Padiglione USA insieme ad altre aziende del colosso di Stamford quali: Cannon, Enidine, Aerospace Controls, Micro-Mode e Matrix Composites.

I materiali Windform di CRP Technology al Paris Air Show 2023

Tutti i partecipanti al Salone che si recheranno allo stand ITT, potranno scoprire come l’uso dei materiali compositi Windform per stampa 3D industriale, sviluppati inizialmente per il settore del motorsport, vengano ora ampliamente utilizzati per realizzare componenti aerospaziali funzionali e innovativi. Infatti i materiali Windform permettono di creare strutture leggere, altamente resistenti agli urti, conformi agli standard di degassamento della NASA e dell’ESA.

I rappresentanti di CRP Technology dimostreranno inoltre come l’impiego dei compositi Windform ha contribuito ad accelerare i progressi tecnologici delle strutture aerospaziali e dei sottosistemi più critici soprattutto di piccoli satelliti, dai pico ai cubo.

CRP Technology

Al Paris Air Show verranno esposti alcuni prototipi funzionali realizzati da CRP Technology e CRP USA e utilizzati in diverse missioni spaziali che si sono concluse con successo.

Tra questi spicca TuPOD che ha segnato un’importante traguardo poiché è stato il primo minisatellite interamente stampato in 3D ad essere lanciato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Doppia la sua funzione: satellite cubo e sistema di rilascio di due satelliti tubo.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col