S100 – Il nuovo sensore fotoelettrico miniatura

S100_coupleDatalogic ha il piacere di annunciare la nuova serie di sensori fotoelettrici miniatura S100.

Grazie alle dimensioni miniatura standard di soli 20x32x12 mm e al layout unico caratterizzato da quattro fori per il fissaggio, i sensori S100 rappresentano la soluzione universale adatta ad ogni esigenza  di montaggio.

La disponibilità di tutte le funzioni ottiche standard combinata ai costi contenuti rendono questi sensori la soluzione ideale per le macchine automatiche e le linee di trasporto o di immagazzinamento che richiedono numerosi punti di rilevazione, senza la necessità di intervenire sulla regolazione di ogni sensore.

Uno dei vantaggi principali di S100, oltre alla flessibilità e alla convenienza, è la semplicità di installazione. L’assenza di trimmer di regolazione agevola l’impostazione dei sensori, con conseguente risparmio di tempo, oltre ad eliminare qualsiasi rischio di manomissione. Questa caratteristica distintiva della nuova serie S100 si rivela particolarmente utile quando è necessaria l’installazione o la manutenzione di elevate quantità di sensori.

La serie S100 offre una gamma completa di modelli: proiettore-ricevitore a 12 m, sbarramenti a retroriflessione a 8 m e in versione polarizzata a 5 o a 2 m, tasteggi diffusi a 30 o 50 cm,  tasteggi focalizzati a 70 mm o a soppressione dello sfondo fino a 100 mm.

Tutti i modelli sono disponibili con collegamento a connettore M8 oppure a cavo di 2 m, nelle versioni con uscita NPN oppure PNP. La selezione del modo operativo Buio o Luce può essere fatta da ingresso remoto, utilizzabile anche per l’impostazione della distanza di soppressione dello sfondo.

Applicazioni tipiche per il nuovo sensore fotoelettrico miniatura S100 sono le macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio, così come le linee di trasporto o immagazzinamento in impianti di logistica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo