Ruotare a mano elevati carichi senza lubrificazione

Per poter far girare elevati carichi senza troppi sforzi, lo specialista in motion plastics igus ha sviluppato il più grande giunto assio-radiale in polimero Xiros del mondo con diametro interno di 400 millimetri. In questo modo gli utilizzatori possono muovere, con una forza motrice di appena 15 Newton metro, 250 chilogrammi di carico assiale senza lubrificazione. Su richiesta igus è in grado di fornire questo cuscinetto anche conforme alle normative FDA.

Basso attrito

Una delle necessità più frequenti del clienti della igus è relativa al basso attrito per ottenere una facile movimentazione. In questo contesto un esempio è rappresentato dal più grande giunto assio-radiale in polimero xiros del mondo  con diametro interno di 400 mm, diametro esterno di 600 mm e altezza di 40 millimetri, che è stato studiato in seguito alla richiesta di un cliente del settore chimico. Il nome xiros significa cuscinetti a sfera in polimero idonei al funzionamento a secco che convincono grazie alla loro assenza di manutenzione e nel contempo al basso attrito. In questo modo con il giunto asso-radiale XXL è possibile far girare anche un carico di 250 chilogrammi con un ridotto impiego di forze di 15 Newton metri. Rinunciando ai lubrificanti e grazie al sistema costruttivo aperto il cliente può risciacquare il cuscinetto ogni giorno.

Impiego versatile dalla tecnologia alimentare a quella chimica

Sia il materiale dell’anello sia la gabbia delle sfere sono composti dal materiale resistente all’abrasione e agli agenti chimici xirodur B180. La possibilità di uso anche di sfere di vetro garantisce un’ottima resistenza agli agenti chimici. Utilizzando sfere in acciaio inossidabile il giunto assio-radiale è completamente realizzato con materiali conformi FDA, per cui può essere utilizzato a contatto diretto con alimenti o farmaci. igus fornisce il giunto assio-radiale in polimero xiros su richiesta – come ampliamento del suo assortimento standard di cuscinetti a sfera radiali in polimero, che, in base alle esigenze, sono disponibili in sei diversi materiali per gli anelli, quattro per le gabbie e tre per le sfere.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili