Ruotare a mano elevati carichi senza lubrificazione

Per poter far girare elevati carichi senza troppi sforzi, lo specialista in motion plastics igus ha sviluppato il più grande giunto assio-radiale in polimero Xiros del mondo con diametro interno di 400 millimetri. In questo modo gli utilizzatori possono muovere, con una forza motrice di appena 15 Newton metro, 250 chilogrammi di carico assiale senza lubrificazione. Su richiesta igus è in grado di fornire questo cuscinetto anche conforme alle normative FDA.

Basso attrito

Una delle necessità più frequenti del clienti della igus è relativa al basso attrito per ottenere una facile movimentazione. In questo contesto un esempio è rappresentato dal più grande giunto assio-radiale in polimero xiros del mondo  con diametro interno di 400 mm, diametro esterno di 600 mm e altezza di 40 millimetri, che è stato studiato in seguito alla richiesta di un cliente del settore chimico. Il nome xiros significa cuscinetti a sfera in polimero idonei al funzionamento a secco che convincono grazie alla loro assenza di manutenzione e nel contempo al basso attrito. In questo modo con il giunto asso-radiale XXL è possibile far girare anche un carico di 250 chilogrammi con un ridotto impiego di forze di 15 Newton metri. Rinunciando ai lubrificanti e grazie al sistema costruttivo aperto il cliente può risciacquare il cuscinetto ogni giorno.

Impiego versatile dalla tecnologia alimentare a quella chimica

Sia il materiale dell’anello sia la gabbia delle sfere sono composti dal materiale resistente all’abrasione e agli agenti chimici xirodur B180. La possibilità di uso anche di sfere di vetro garantisce un’ottima resistenza agli agenti chimici. Utilizzando sfere in acciaio inossidabile il giunto assio-radiale è completamente realizzato con materiali conformi FDA, per cui può essere utilizzato a contatto diretto con alimenti o farmaci. igus fornisce il giunto assio-radiale in polimero xiros su richiesta – come ampliamento del suo assortimento standard di cuscinetti a sfera radiali in polimero, che, in base alle esigenze, sono disponibili in sei diversi materiali per gli anelli, quattro per le gabbie e tre per le sfere.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e