Rulmeca presenta interessanti novità

RULLO 119-139 (6)Rulmeca, gruppo internazionale attivo nella produzione di rulli, mototamburi, motorulli, per la movimentazione di colli nonché nella fornitura di soluzioni per lo stoccaggio dinamico dei colli, presenta importanti evoluzioni nella propria gamma di prodotti :

I nuovi rulli folli e comandati per il trasporto pallets serie 119 e 139

Rulli folli Serie 119: sono rulli molto scorrevoli in rapporto ai carichi ammessi, si combinano perfettamente con i rulli comandati serie 139. I cuscinetti, alloggiati in sedi di Poliammide color nero, sono del tipo radiale rigido serie 6205-2Z a lubrificazione permanente, protetti da coperchietti in Polipropilene di color giallo.

Il tubo D.80-89 in acciaio è bombato all’estremità, garantendo un perfetto accoppiamento con le sedi dei cuscinetti. L’asse d.20 standard è forato e filettato per fissaggio con viti per un facile montaggio e assicurare l’irrigidimento della struttura. La particolare forma delle testate, l’accuratezza degli accoppiamenti e il tipo di cuscinetti impiegati rendono questi rulli funzionali anche per trasportatori a nastro ad alte velocità.

Rulli comandati Serie 139: Le caratteristiche generali di questi rulli sono le stesse dei rulli folli serie 119. Il tubo D.80-89 è in acciaio saldato al pignone e bombato all’estremità folle su sede cuscinetto in Poliammide color nero.

Sono previsti in versione P1C per catena tangenziale semplice e P2C per anelli di catena.

Con l’inserimento in gamma dei rulli Serie 139 Rulmeca rafforza ulteriormente la già ampia offerta di prodotti per la movimentazione di pallet.

Motorullo Rulmeca DriveRoller RDR: la soluzione intelligente per la movimentazione dei colli

Costruiti con componenti collaudati e tecnologicamente avanzati, i Motorulli Rulmeca serie BL-2 sono l’ideale soluzione nella progettazione di sistemi automatizzati con prestazioni e affidabilità superiori.

Il Motorullo Rulmeca, ossia un rullo con motorizzazione integrata, è in grado di offrire silenziosità, efficienza e lunga durata lavorativa, apportando significativi benefici sia progettuali che applicativi.

Il motore integrato nel rullo è di brushless, con alimentazione 24 Vdc, direttamente connesso al riduttore di tipo planetario con ingranaggi in acciaio sinterizzato.

L’elettronica di comando e gestione totalmente integrata nella cartuccia motore garantisce il controllo in sicurezza del motorullo, senza rendere necessario l’utilizzo di schede elettroniche esterne.

La facilità di cablaggio, unita alle possibilità di comando semplice o di interfacciamento diretto a sistemi elettronici (PLC, reti BUS), fanno del Motorullo RDR BL-2 l’ideale strumento per realizzare sistemi e convogliatori compatti e dal design vincente.

Configurabile a piacere, con svariati tipi di tubo, trattamenti e sistemi di trasmissione del moto ad altri rulli condotti, l’unico limite del prodotto è costituito dalla fantasia dei progettisti.

Grazie alle prestazioni ed alla flessibilità di configurazione, il Motorullo BL-2 trova facile collocazione in un’ampia varietà di ambiti applicativi, che possono essere caratterizzati da: movimentazioni con frequenti cicli di start/stop, velocità da mantenere costanti al variare del carico, accuratezza della movimentazione dei colli.

Grazie al bassissimo consumo energetico il Motorullo Rulmeca Drive Roller serie BL-2 è la soluzione ideale nella costruzione di sistemi caratterizzati da alti fattori di efficienza.

Mototamburi Rulmeca: il sistema ideale per la motorizzazione dei trasportatori a nastro

Costituiti da un tamburo con motore, cuscinetti e riduttore racchiusi ermeticamente all’interno del mantello, a bagno d’olio, i mototamburi occupano minor spazio e garantiscono maggior sicurezza rispetto a sistemi tradizionali di motorizzazione. Hanno un’efficienza maggiore e sono più veloci e facili da montare, con sensibile riduzione di costi nella progettazione, montaggio e gestione del trasportatore.

L’alta qualità dei componenti utilizzati e la precisione di realizzazione rendono il mototamburo Rulmeca perfettamente operativo  anche nelle condizioni più critiche trovando utilizzo in applicazioni quali: impianti aeroportuali, logistica e imballaggio, pesatura dinamica, grande distribuzione.

Da molti anni attiva nella progettazione e produzione di mototamburi, Rulmeca presenta ad IpackIma la rinnovata gamma LS con ingranaggi interamente in acciaio, disponibile anche nelle versioni completamente in acciaio inox che garantiscono altissimi livelli di igienicità nelle applicazioni in ambienti umidi, con lavaggi frequenti e con getti ad alta pressione (versioni IP66) nei processi di lavorazione di carne, ortaggi, frutta e prodotti alimentari in genere.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte