Rulli di guida per impianti di etichettatura

Veloci e senza lubrificazione: da igus i nuovi rulli di guida xiros sviluppati per gli impianti di etichettatura. Essendo fino a 48% più leggero e opponendo fino a 42% meno resistenza, i nuovi rulli con cuscinetti a sfere in polimero permettono di ridurre peso e inerzia.

Negli impianti di lavorazione sleeve o nelle etichettatrici industriali, guidano pellicole o etichette: rulli di guida con cuscinetti a sfere. Rispetto alle più comuni versioni in alluminio anodizzato chiaro, con il suo colore nero, il nuovo rullo di guida igus – appositamente sviluppato per le tecnologie dell’imballaggio e dell’etichettatura – non passa inosservato. Il sistema – fornito pronto per l’installazione – non convince solo per la sua particolarità estetica ma anche per le sue prestazioni tecniche. Si compone di tubi in alluminio anodizzato nero con cuscinetti a sfere xiros, esenti da manutenzione. I cuscinetti a sfere xiros sono in tecnopolimero e sono esenti da lubrificazione e da manutenzione. Sono puliti e hanno un’inerzia estremamente ridotta. Queste particolari caratteristiche li rendono ideali soprattutto per le tecnologie del packaging e per l’industria alimentare. Difatti, sono particolarmente indicati nei sistemi per il rinvio di pellicole ed etichette o per trasportare merci. Nei sistemi preassemblati, questi cuscinetti vengono forniti con un tubo in alluminio, in carbonio o in PVC. Grazie all’utilizzo di polimeri ad alte prestazioni resistenti all’usura e ai tubi a parete sottile, rispetto alle soluzioni in metallo, questi nuovi rulli di guida consentono un risparmio di peso fino al 48 percento. Inoltre, il loro momento di inerzia è inferiore del 42 percento, l’energia necessaria per accelerare è quindi sensibilmente ridotta e i rulli raggiungono prima la velocità di trasporto. igus aggiunge alla sua gamma di rulli, un nuovo rullo in alluminio nero. “L’idea di questo design nero ci è venuta dalla richiesta di un cliente. Le proprietà tecniche degli altri rulli in alluminio erano già note e apprezzate dai clienti, ma – per tutti i particolari a vista di una nuova etichettatrice – al cliente servivano componenti neri”, spiega Marcus Semsroth, Responsabile della divisione cuscinetti a sfere in polimero xiros presso igus GmbH. La soluzione: allumino anodizzato nero per i rulli e cuscinetti a sfere flangiati xirodur S180 in plastica nera. “Così, in poco tempo, siamo riusciti a fornire un prodotto corrispondente alle esigenze del cliente oltre che dal punto di vista delle prestazioni tecniche, anche dal punto di vista economico ed estetico”, afferma Semsroth. Questo rullo nero si presta anche a molti altri settori di applicazione. Infatti, limitando i riflessi, può essere usato senza problemi in prossimità di sistemi di visione.

Rulli di guida configurati su misura, in soli due passaggi

Per selezionare velocemente il rullo di guida più adeguato, igus ha sviluppato l’esperto per rulli di guida. Nel tool online l’utente deve solamente indicare il diametro esterno e interno nonché la lunghezza del rullo, il carico, la tipologia di carico e la temperatura ambiente. Indicando la forza applicata e il grado di avvolgimento, l’esperto online calcola la forza risultante sul rullo e individua i materiali più adatti per il tubo. Nel secondo passaggio l’utente può selezionare il suo rullo di guida in base ai dati relativi a flessione, peso e prezzo, scaricare i dati CAD della configurazione e ordinare il rullo direttamente online.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo