Rugged cellular router per una connettività wireless a banda larga

Robuster Router Ruggedcom RX1400 für drahtlose Breitbandkommunikation / Rugged cellular router Ruggedcom RX1400 offers Broadband wireless connectivitySiemens Ruggedcom RX1400 è un nodo multiprotocollo intelligente che combina commutazioni Ethernet, funzionalità di routing e di firewall con opzioni di connettività WAN. Il dispositivo è classificato IP40, non usa ventole per il raffreddamento, opera ad una temperatura che si attesta tra -40° C e +85° C e viene fornito con un robusto contenitore metallico con supporto DIN rail, pannello o rack mounting. Ruggedcom RX1400 fornisce un elevato livello di immunità ai disturbi elettromagnetici, notevoli sovratensioni elettriche, temperature e umidità estreme per un funzionamento affidabile in ambienti difficili. La funzionalità integrata GNSS (GPS / GLONASS) consente al dispositivo di segnalare la sua posizione, se necessario, allo scopo di monitoraggio degli asset su implementazioni a larga scala.

Ruggedcom RX1400 è progettato per supportare comunicazioni primarie su reti LTE commerciali e per usare a proprio vantaggio le avanzate capacità della rete LTE per la gestione QoS (Quality of Service). Per scopi di affidabilità, il dispositivo è in grado di effettuare lo switch a una connettività wireless 2G e 3G. Inoltre il cellular router è dotato di uno slot per schede Dual SIM che consente il failover automatico in caso di interruzione della comunicazione. Il dispositivo può essere utilizzato anche con due transceiver opzionali in fibra ottica in forma compatta small form factor pluggable (SFPs), per stabilire comunicazioni wireless in aree in cui la fibra è disponibile.

Con Ruggedcom RX1400, Siemens offre una soluzione di riduzione dei costi per implementazioni su larga scala. La sua forma compatta permette l’installazione in armadi pre-esistenti, mentre le funzioni avanzate di sicurezza informatica lo rendono ideale per applicazioni critiche, dove l’elevata affidabilità e la sicurezza delle comunicazioni è di fondamentale importanza, come nelle sottostazioni delle utilities, negli armadi di controllo del traffico, nelle applicazioni ferroviarie, nel settore dell’oil&gas e in altri ambienti difficili.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon