Rugged cellular router per una connettività wireless a banda larga

Robuster Router Ruggedcom RX1400 für drahtlose Breitbandkommunikation / Rugged cellular router Ruggedcom RX1400 offers Broadband wireless connectivitySiemens Ruggedcom RX1400 è un nodo multiprotocollo intelligente che combina commutazioni Ethernet, funzionalità di routing e di firewall con opzioni di connettività WAN. Il dispositivo è classificato IP40, non usa ventole per il raffreddamento, opera ad una temperatura che si attesta tra -40° C e +85° C e viene fornito con un robusto contenitore metallico con supporto DIN rail, pannello o rack mounting. Ruggedcom RX1400 fornisce un elevato livello di immunità ai disturbi elettromagnetici, notevoli sovratensioni elettriche, temperature e umidità estreme per un funzionamento affidabile in ambienti difficili. La funzionalità integrata GNSS (GPS / GLONASS) consente al dispositivo di segnalare la sua posizione, se necessario, allo scopo di monitoraggio degli asset su implementazioni a larga scala.

Ruggedcom RX1400 è progettato per supportare comunicazioni primarie su reti LTE commerciali e per usare a proprio vantaggio le avanzate capacità della rete LTE per la gestione QoS (Quality of Service). Per scopi di affidabilità, il dispositivo è in grado di effettuare lo switch a una connettività wireless 2G e 3G. Inoltre il cellular router è dotato di uno slot per schede Dual SIM che consente il failover automatico in caso di interruzione della comunicazione. Il dispositivo può essere utilizzato anche con due transceiver opzionali in fibra ottica in forma compatta small form factor pluggable (SFPs), per stabilire comunicazioni wireless in aree in cui la fibra è disponibile.

Con Ruggedcom RX1400, Siemens offre una soluzione di riduzione dei costi per implementazioni su larga scala. La sua forma compatta permette l’installazione in armadi pre-esistenti, mentre le funzioni avanzate di sicurezza informatica lo rendono ideale per applicazioni critiche, dove l’elevata affidabilità e la sicurezza delle comunicazioni è di fondamentale importanza, come nelle sottostazioni delle utilities, negli armadi di controllo del traffico, nelle applicazioni ferroviarie, nel settore dell’oil&gas e in altri ambienti difficili.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in