RS Components lancia RS Pro, il nuovo marchio globale per la linea di prodotti firmati RS

160201_rs-pro-logo_rgb-redRS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato il lancio di una  nuova strategia di “Private Label”, con l’introduzione del nuovo marchio globale  RS Pro, che unifica l’intera gamma di prodotti a marchio proprio. La gamma RS  Pro, che comprende già oltre 40.000 prodotti industriali e componenti elettronici,  caratterizzati da qualità elevata e convenienza, sarà estesa, per numero e  disponibilità geografica in Europa, Asia e Nord America. La gamma RS Pro offre alla clientela una possibilità di scelta vantaggiosa  creata dalla combinazione di qualità, prestazioni e prezzo.

Tutti i prodotti della  gamma RS Pro riporteranno l’indicazione ‘RS Seal of Approval’, a conferma del  superamento di numerose prove di controllo, ispezione, collaudo e  certificazione effettuate per garantire e certificare la loro qualità. La gamma RS Pro sarà più visibile e accessibile, e l’acquisto online dei prodotti  sarà molto più semplice. Il volume e la varietà di gamma nei vari mercati,  crescerà grazie all’introduzione, costante e continua, delle più interessanti novità di prodotto.

Kurt Colehower, Presidente della divisione Private Label RS, ha commentato:  “L’obiettivo di RS Components è creare un marchio globale che sia sinonimo di qualità, prestazioni e convenienza. RS Pro è la piattaforma che permette di offrire una scelta di grande valore collaborando in stretta sinergia con i nostri  fornitori per arricchire l’offerta in specifiche categorie di prodotto. RS Pro ben  rappresenta la tradizione della nostra azienda, che da 75 anni offre ai clienti  prodotti affidabili a prezzi competitivi.” Ulteriori informazioni sulla gamma di prodotti RS Pro sono disponibili sui siti  web di RS e Allied.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte